S. Agostino, questo sconosciuto

 

 

Prestigioso monastero ed importante chiesa dal XIV al XIX secolo

 

*

 

Quando si parla del monastero di S. Agostino i giovani solofrani non sanno cosa sia, né riescono a configurarsi le sue forme o il luogo dove sorgeva. Si può ricorrere alle fotografie, poiché dopo la Collegiata è stato il monumento più riprodotto e sicuramente ci si rammarica che la ricostruzione non ce lo abbia restituito, come è successo per il Palazzo ducale, che in più la comunità acquistò da privati. Per il monastero invece si decise, all’indomani del terremoto, di costruire al suo posto un diverso edificio e tutti ne ricordiamo il cattivo esito  - fu chiamato il “mostro” –  né dimentichiamo un secondo intervento, che in malo modo ha cercato di restituire alla costruzione una parvenza delle antiche sembianze.

S. Agostino, dunque, era un monastero e una chiesa che risalivano al Trecento, la cui funzione fu strettamente legata all’attività artigiano-mercantile della nostra cittadina, che già in quel tempo aveva capacità autonome. La costruzione avvenne ad opera del giovane feudatario Filippo Filangieri ed ancor più per volere della madre Francesca Marra, che durante la reggenza aveva sposato, in seconde e terze nozze, due rappresentanti di una delle famiglie più importanti della Salerno artigiana dell’epoca. Fu proprio lo stretto rapporto di Solofra con il centro mercantile di Salerno che si volle sfruttare. Il complesso infatti fu voluto per creare nel nostro paese un punto di raccolta dei prodotti  - ecco il motivo della sua collocazione allo sbocco della via che viene dal Toppolo - che si conciavano nelle botteghe lungo il fiume. Bisogna tener presente che a quei tempi era necessario accumulare un buon numero di pelli prima che iniziasse il lungo e pericoloso viaggio mercantile verso i luoghi fieristici. Questa raccolta avveniva sotto la protezione del monastero che era collegato con l’omonimo monastero di Salerno, centro del mercato delle pelli di quella città. La sua fondazione di conseguenza provocò a Solofra il trasferimento di diversi mercanti e conciatori, sia da Salerno che dal salernitano, che in questo secolo  -  siano nel Trecento -  formarono la base più sostanziosa della società solofrana.

I due edifici insieme alla chiesa di Santa Croce, posta un poco più in basso, crearono alla sommità della strada, detta fin d’allora Via nuova (oggi via Roma e via Gregorio Ronca), un centro mercantile, che fu l’inizio della famosa Platea solofrana, la strada del commercio, che noi ancora oggi chiamiamo Piazza. La costruzione subì durante i secoli vari ampliamenti con il sostegno delle famiglie solofrane. La più munifica fu quella dei Petrone a cominciare dal capostipite, Andrea, che contribuì in modo sostanzioso alla costruzione della chiesa e volle l’istallazione in essa di una tomba di famiglia e di un sedile, posto in luogo distinto di fronte al pulpito, che per molto tempo fu occupato dai membri della famiglia. Costoro inoltre in diversi periodi successivi contribuirono all’ampliamento e all’abbellimento sia della chiesa che del convento assegnando alla istituzione persino un fondo rustico. I lavori più sostanziosi si ebbero alla fine del Quattrocento, quando, a causa di un terremoto, si rifece la cupola e il cappellone. Altri interventi avvennero all’inizio del secolo successivo, quando fu rifatta l’ultima parte del campanile, che aveva una lanterna con quattro bifore e quando, pochi anni dopo, il chiostro fu abbellito con il colonnato che è giunto fino ai nostri giorni. Tra gli interventi di restauro va ricordato quello terminato nel 1746 con la consacrazione della chiesa ad opera del vescovo Costantino Vigilante.

La chiesa aveva due entrate, una più grande ad ovest sulla la via Nuova, l’altra a sud verso la via Cupa (ora Abate Giannattasio). Aveva diverse cappelle ai due lati con pietre tombali delle più antiche famiglie solofrane, mentre i documenti ci permettono di seguire i vari interventi dandoci una descrizione precisa del tempio e della sua ricchezza.

Il convento ha sempre ospitato un buon numero di monaci e ci fu un periodo, nel Cinquecento, in cui la comunità solofrana nominava i suoi rappresentanti in una specie di organo di gestione. Sicuramente prima che la Collegiata avesse il suo Collegio canonicale in rappresentanza delle famiglie solofrane, S. Agostino svolse una funzione di coagulo della vita comunitaria.  Aveva una fornita biblioteca di testi di teologia e medicina, donati anche da studiosi solofrani, ed ospitò una scuola di musica. Fu soppresso nel decennio francese (1806-1815) seguendo la sorte di molti centri ecclesiastici nella ventata di trasformazione dell’antico stato feudale meridionale in stato moderno. L’edificio fu assegnato al Comune che vi pose la sua sede. In verità anche prima l’Archivio della Universitas era collocato in un locale del convento a piano terra a cui si accedeva dal chiostro. A quei tempi infatti e fino alla costituzione dello Stato moderno, per reggere un Comune, che aveva funzioni limitate, non c’era bisogno di uffici. I locali del monastero lungo tutto l’Ottocento furono il centro della vita comunitaria. Accolsero per esempio l’Ufficio postale, il Teatro comunale e furono arricchiti dagli affreschi, nel salone superiore, del pittore Alfonso Grassi andati perduti. 

La chiesa fu demolita nel 1887 con decreto provinciale per motivi di viabilità. Siamo in un periodo in cui i centri della nostra provincia di dotavano di una rete stradale interna, comoda e moderna, e la chiesa con la sua mole occupava gran parte della sede stradale. In questo ambito la nostra Platea (oggi Piazza Umberto I e Via Felice De Stefano) aveva subito pochi anni prima un ampliamento con l’apertura del viale che porta a S. Domenico. Era allora sindaco Arcangelo Giliberti mentre gli assessori erano Costatino Vigilante della famiglia del Sorbo e Liborio Giannattasio, dell’antica famiglia baronale, che non riuscirono ad impedirne la demolizione nonostante il deciso intervento del nostro rappresentante alla Provincia, il magistrato Giuseppe Maffei. Le lapidi sepolcrali furono trasferite nella chiesa di San Domenico mentre parte delle sepolture, rimaste nel terreno, emersero quando si fecero i lavori di sistemazione della strada e le ossa furono portate al Cimitero. Il vuoto lasciato lungo il muro orientale del monastero fu colmato con la costruzione degli ambienti, al di qua del campanile, che ospitarono a piano terra gli uffici della Polizia urbana. Di tale costruzione fece parte un ambiente, prima del porticato, occupato dalla Società di Mutuo Soccorso che si trovava al di sotto della sede stradale per accedere al quale si scendevano diversi gradini: era una parte della cripta della chiesa. 

La fotografia che pubblica questo giornale e quelle poste nelle pagine del sito solofrastorica.it danno una chiara idea delle dimensioni e delle forme dell’intero complesso mentre in biblioteca è esposto un modellino del monastero, opera dell’artista solofrano Vito D’Urso, a tutti però manca la chiesa poiché non ne abbiano alcuna l’immagine: quando fu demolita la macchina fotografica non era stata ancora inventata. 

Mimma De Maio

 

 

 

Da “Il Campanile”, ottobre 2007 (XXXVIII, n. 9, p. 4)

 

Approfondisci

 

Convento e Chiesa di S. Agostino

 

 

 

Home

 

Scrivi

 

Indice articoli