Mappa del sito

Oltre duemila pagine per narrare Solofra

.

 

·         Elementi di geografia. Toponomastica solofrana.

·         L'impronta italico-sannita. I documenti sanniti.

·         La presenza romana nella conca di Solofra.

·         La pieve di S. Angelo e S. Maria del locum Solofre. Il suo documento: testo e spiegazione.

·         Solofra longobarda. I documenti: testi e commento. Il castello.

·         II periodo normanno-svevo. I documenti: Uomini e luoghi.

·         L'Universitas di Solofra. Gli Statuti solofrani: il testo dei tre corpi statutari, spiegazione e commento.

·         Il periodo angioino: Da Giordana Tricarico a Filippo Filangieri. I Filangieri. Genealogia della famiglia feudale. Il monastero di S. Agostino. Contrasti sociali del trecento solofrano.

·         Il periodo aragonese: Gli Zurlo. Genealogia della famiglia feudale.

·         Solofra nel Cinquecento: vita socio-economica. Attività creditizia. Le famiglie solofrane del XVI secolo e loro origine. I fondi appartenenti all'Abbazia di Cava. Leggere scrivere e far di conto nel Cinquecento. La donna solofrana nel XVI secolo.

·         Il Viceregno. L'episodio del Lautrech. Il periodo dell'autonomia. Documenti della causa Orsini-Antenoro. Gli Orsini. Documenti della compera di Solofra e della lite tra l'Universitas di Solofra e la Ferrella-Orsini. Il difficile inizio del governo orsino a Solofra. La successione orsina.

·         Solofra nel secolo XVIII: i documenti del Catasto onciario. Il Decurionato. Un palazzo signorile del XVIII secolo.

·         Gli Illuministi solofrani e la Rivoluzione napoletana del 1799.

·         Le Vendite carbonare e la partecipazione ai moti. La reazione. Gli uomini.

·         Il Socialismo solo la fine dell'ottocento e l'inizio del nuovo secolo. Gli anni venti. Un solofrano tra socialismo e fascismo. Angelo Antonio Famiglietti.  

·         Elementi di economia del XIX secolo.

·         Il campo di internamento femminile di Solofra durante il secondo conflitto mondiale.

·         Il bombardamento alleato del 1943

·         La Collegiata di S. Michele Arcangelo: un prezioso scrigno di arte, particolari. La storia. Documenti: la costruzione del campanile, l'istituzione del Collegio di sacerdoti, le insegne della Universitas nella Collegiata, la costruzione dell'organo. Il culto al santo. I Mansionari.

·         La concia, un'attività che ha percorso tutta la storia di Solofra. Attrezzi antichi della concia. Le antiche parole della concia. Un'arte legata alla pelle, il battiloro. Documento: una bottega bottega di battiloro nel 500. Le concerie solofrane del XVIII secolo.

·         La concia solofrana nel Cinquecento. Descrizione di una conceria. Le attività legate alla pelle. Alcuni documenti. Arti solofrane nel Cinquecento.

·         La tradizione medica solofrana.

·         Lo sviluppo storico-urbanistico della cittadina.

·         Concerto bandistico Regina Elena

·         Francesco Guarini, innovatore nel Seicento napoletano. Galleria guariniana. Il ciclo guariniano di S. Agata. Il problema del cognome.

·         I protagonisti : La Famiglia Fasano e i medici del trecento. Gabriele Fasano autore dello Tasso Napolitano. La famiglia Maffei: Antonio, Fabrizio, Camillo e Giuseppe Maffei. La famiglia Landolfi.

·         Honofrio Giliberti. Lettere dedicatorie.

·         Costantino Vigilante.

·         Massimiliano Murena.

·         Leonardo Santoro.

·         Gregorio Ronca. La campagna del Dogali attraverso il libro dei visitatori. Dall'album delle fotografie di Gregorio Ronca.

·         Luigi Landolfi: la vita; le opere.

·         Felice De Stefano.

·         Alfonso Grassi.

·         Giulia Ronca

·         Tradizioni popolari e religiose: festa del patrono; tradizioni di Natale; la cantata dei pastori. La tradizione di Carnevale; la tradizione della Zeza e delle Zingarelle; testo della Zeza ; testo delle zingarelle I, II, III. Tradizioni pasquali. Il culto mariano. Altre feste: Corpus domini; la tradizione dei defunti; la tradizione di S. Giovanni.

·         C'era una volta: Immagini di Solofra antica; famiglie dell'inizio del 900; ragazze solofrane; il Monastero S. Agostino; la piazza.

·         I minori: Benedetto XIII, Matteo Barbieri, Nunziante Buongiorno, Giovan Sabato Iuliani, Marco Pasquale Garzillo, Marianna Vigilante, Paolo Garzilli, Felice Giannattasio, Gian Battista Ronchi, Taddeo Garzilli, Gaetano Giannattasio, Giuseppantonio Grassi, Domenico Murena, Raffaele Giannattasio, Nicolò Garzilli, Carmine Troisi. Francesco Maiorsini, PaoloGarzilli, Nicola Antonio Tura, Saverio Giliberti, Antonio Giliberti, Mondillo Orsini, Vincenzo Napoli.

·         Monumenti: Fontana dei leoni. Calvario. Castello. Palazzo orsini.

·         Il Concerto bandistico Regina Elena

·         Madonna della Purità

 

·         Le Chiese e le loro tradizioni: S. Maria dell' Addolorata. Ascensione. Castelluccia. Consolazione. Dodici apostoli. S. Agata. S. Andrea. S. Antonio al Toro. S. Chiara. S. Croce: costituzione dell'ospedale. S. Domenico. S. Giuliano. S. Maria del Carmine. S. Maria della Misericordia. S. Maria della Neve. S. Maria della Pietà. S. Maria delle selve. Spirito Santo. S. Rocco. S. Teresa.

·         Chiese distrutte: S. Giacomo, S. Lucia, S. Maria del popolo, SS. Annunziata, S. Maria degli Afflitti, S. Maria di Loreto, S. Nicola di Bari, S. Croce, S. Vito, S. G. Battista alla Fratta, S. Maria della speranze, S. Antonio a Caposolofra.

 

Testi pubblicati: Alle Radici di Solofra di Mimma De Maio. Capitoli: I, II, III, parte II. Bibliografia. Documenti.

Solofra nel Mezzogiorno angioino-aragonese di Mimma De Maio: presentazione e sommario. Parte Prima.

I Maffei di Solofra di Mimma De Maio

Gregorio Ronca marinaio e scienziato do Mimma De Maio

 

Pantheon Solophranum di Antonio Giliberti.

 Dalle Antille alle Guyane e all'Amazzonia di Gregorio Ronca

Il Taccuino per mia figlia Maria di L. Landolfi

 

 

Hirpinia. Il Sannio ritrovato (Lucarelli, Ariano, 2003) di Domenico Cambria

Le radici di Angelo e Francesco Solimene (Canalarte, Serino, 2003) di Ottaviano Di Biase

 

L'Arcivescovo Orsini e la sua politica ecclesiastica

di Rosaria di Girolamo

.

 Anche la rivista “Vicum” attinge ai nostri studi, ma non li cita.

 

 

 

HOME

 

Manda un messaggio