Costantino Vigilante
(1685-1754)
 
Vescovo di Caiazzo, partecipò al moto
innovatore messo in atto da Carlo III di Borbone
 

 
Nella
Napoli delle riforme di Carlo III si trovò ad operare Costantino Vigilante la
cui formazione, improntata ai tempi nuovi, si coglie
nei libri della sua biblioteca solofrana che lo mostrano uno spirito aperto ai
problemi del tempo, attento alle dispute, che vedevano la chiesa impegnata nei
problemi posti dai progressi della scienza, e che, nel rapporto tra ragione e
religione, non accetta la chiusura dogmatica, apprezzando la prima, che molto
può sovvenire la seconda, per esempio quando l’aiuta a non essere strumento di
oppressione.
__________
Apparteneva ad un
ceppo solofrano che era una forza economica di grande importanza nella società
locale. Laureato in utroque jure all’Università di Napoli ebbe un’ampia educazione
classica, si interessò in modo preminente della
Francia, nazione di cui studiò la lingua e la storia specie quella delle lotte
religiose, approfondì i problemi del Regno di Napoli, studiò medicina e
geografia. Queste notizie e altre di seguito sono dedotte dallo studio dei
libri della sua biblioteca di Solofra, di cui fu
redatto un inventario, lui vivente Seguì la vicenda dell’abbazia di Portoreale, conobbe la filosofia del Seicento e Giordano
Bruno. 
___________
Egli
riuscì, come tutta la non minuta schiera del clero
"illuminato", a immettere linfa nuova nel ceto più potente della
Napoli settecentesca, era, infatti, confessore del re e della regina e faceva
parte del gruppo che circondava il Tanucci. Si mosse
pertanto nell’equilibrio conservatore instaurato dal Borbone,
e dette il suo contributo a tutte le riforme attuate nel campo ecclesiastico,
convinto della necessità di porre un freno alla potenza economica e politica
del clero. Era conscio del nesso negativo tra privilegio ecclesiastico e
sviluppo economico e sociale, e della necessità di un atteggiamento misurato,
che, gradatamente, riducesse l’eccessivo sviluppo
delle istituzioni ecclesiastiche e del numero dei chierici, che da quel
privilegio derivavano. Conosceva bene questo problema, perché lo viveva nella
sua terra d’origine dove si era prodotto un’elefantiasi nel numero dei preti,
non sempre legata a motivi vocazionali e religiosi, e sapeva la pericolosità di
chi entrava nello stato ecclesiale senza un’adeguata preparazione, e, ancor
peggio, senza vocazione, impegnandosi in questo senso. 
 
Attraversò
la lotta anticlericale della Napoli del suo tempo - in un momento di ripresa di
quel movimento - , operando per sostenere il clima di
rinnovamento, teso ad eliminare la secolare dipendenza di Napoli dalla Chiesa
di Roma, comprendendo che la questione era un nodo essenziale per lo sviluppo
del Mezzogiorno, e sostenendo la necessità di una regolamentazione delle
materie ecclesiastiche da parte dello Stato. Aderiva dunque al clima di affermazione della nazione napoletana, ispirata al
principio dell’autonomia laica dello Stato. Non portò però mai il contrasto con
Roma e con il clero oltre un limite, e, quando questo si fece più forte per la
questione dell’Inquisizione, mise in atto una non facile opera di mediazione
tra il cardinale Spinelli, di cui era vicario, e il
re, riuscendo ad evitare, più volte, la sommossa popolare e la restaurazione
del Tribunale, ed operando per ridurre i rigori della censura sui libri. 
 
Come
sacerdote e vescovo di Caiazzo si pose il problema
dell’ignoranza delle popolazioni, che le rendeva più
facilmente oggetto delle prevaricazioni e dei soprusi, e che faceva sì che il
loro lavoro fosse meno proficuo, operando nel senso di una educazione della
coscienza dei contadini. Sottolineava i pericoli della
povertà, come causa di degrado morale e sociale e come conseguenza
dell’appropriazione dei frutti del lavoro da parte dei privilegiati. Affrontò
anche la non facile questione, che sentiva come storica e sociale, della
necessità di dare un sostegno all’attiva borghesia rurale della fertile terra
di lavoro, dove si avvertiva il problema dei beni feudali e la necessità di
annullare gli impedimenti alla libera espansione delle forze produttive,
adoperandosi in questo senso e ricorrendo persino all’arma della scomunica
contro gli oppositori delle sue riforme. 
 
Lavorò,
inoltre, aiutato dal clima di generale rinnovamento, per liberare la religione
dalle forme di bigottismo esteriore e di cieco dogmatismo, specie negli
ambienti di corte, dove predominava la superstizione, convinto che bisognava
combattere contro la religione che diventa dogma o sfocia nella magia. L’opera
di rinnovamento religioso e di riscoperta della genuinità del messaggio
cristiano non poteva, però, essere portata a termine se permaneva l’ignoranza
di una parte del clero, si adoperò, pertanto, per l’educazione di
"nuovi" sacerdoti, capaci di mettere in atto una nuova azione di evangelizzazione delle masse.
 
______________ 
Mise in atto questa opera insieme
ad Alfonso Maria dei Liguori, che fu suo amico ed
anche suo ospite a Solofra, con la creazione dell’ordine dei Redentoristi. 
______________
 
Costantino
Vigilante portava a Solofra, nelle frequenti visite, questo suo aprirsi alle istanze dei tempi nuovi e questo suo immergerle nella
realtà, e portava la fiducia nell’autorità monarchica, che aveva acquistato
spessore con l’avvento di re Carlo. 
.
 Approfondisci La vita di
Costantino Vigilante
.
|  | 
Ritorna a
|  | 
Per approfondire: O. Caputo, I vescovi nati nella diocesi di Salerno e Acerno, Salerno, 1982, pp. 353 e sgg.; R. Ritzler-P. Sofrin, Hierarchia Catholica, V, p. 135; Archivio Segreto Vaticano, Relazione
ad limina, 1732; Id, Proc. Dat., v. 
 
 
Per prelievi totali o parziali citare questo sito
|  | 
Cosa si
conosceva a Solofra di Costantino Vigilante nel 1989
Da un articolo
su “Il Ponte” 
Un collaboratore
di S. Alfonso de’ Liguori: Costantino Vigilante da
Solofra
| Sant’Alfonso de’ Liguori, sulla cui opera è
  stato di recente discusso all’Istituto di Scienze Religiose di Avellino in
  occasione della presentazione di due volumi dedicati al Santo e curati dal
  professore Francesco D’Episcopo, ebbe un
  collaboratore ed amico prezioso in un altro vescovo, il solofrano Costantino
  Vigilante, che, come il santo di Marianella, considerava il sacerdozio un
  impegno sociale. I tempi
  vedevano  Metteva
  in evidenza in quest’opera eccellenti doti diplomatiche per cui il
  cardinale Spinelli lo volle al suo fianco a Napoli in una difficile
  mediazione che il Vigilante affrontò con perizia.  Nella
  capitale del Regno in quegli anni si era generato un forte attrito tra il
  potere regio e quello religioso poiché la corona aveva intrapreso una serie
  di riforme atte a limitare il potere della Chiesa e questa aveva
  risposto tentando di ripristinare il terribile Tribunale dell’Inquisizione
  con il quale il potere ecclesiastico penetrava nella vita civile. Il
  Vigilante, che frequentava gli ambienti della regia
  come confessore di casa reale potette svolgere un’efficacissima opera di
  mediazione riuscendo ad evitare che gli eccessivi attriti di due ambienti
  contrapposti e gelosi degenerassero in aperta lotta. Non mancarono
  momenti cruciali sia perchè egli stesso, anche se
  uomo di chiesa, era contrario all’Inquisizione, sia perchè si rischiò una
  sommossa popolare da parte della plebe che era, in questa controversia, con
  la corona. Solo la sua abilità diplomatica riuscì ad evitare che il Tribunale
  fosse restaurato senza compromettere i rapporti tra curia e corte e senza
  spargimento di sangue. Nello stesso
  tempo continuava l’opera di emancipazione sociale
  della sua diocesi nella quale l’amicizia col futuro santo si trasformava in
  collaborazione nella diffusione delle Missioni, delle Cappelle serotine e
  dell’Ordine dei Liguorini. L’amicizia
  diventava legame familiare per cui vediamo varie
  volte S. Alfonso a Solofra. A parlarci di questi rapporti fino a poco tempo
  addietro c’erano le lettere scritte dal Santo all’amico che la famiglia
  Vigilante conservava gelosamente, ma che il terremoto ha distrutto cancellando
  una preziosa testimonianza. Insieme al
  più grande amico il Vigilante si trovò a combattere il giansenismo che si
  diffondeva a Napoli e che era in netto contrasto con la loro visione del cristianesimo Ci piace concludere col sottolineare l’impegno del Nostro nell’affrontare
  la lotta alla superstizione per la quale non vedeva solo necessaria l’eliminazione
  dell’ignoranza, ma soprattutto riforme adatte. Se continuavano
  ad esistere i processi contro i pretesi delitti di stregoneria la
  superstizione non avrebbe mai perduto credito negli ambienti ufficiali. Bisognava
  perciò operare su questo lato e la sua presenza a corte servì ad aprire
  questa via alle riforme del Tanucci. Questi pochi tratti
  mettono in luce una personalità non secondaria e lo stesso professore
  D’Episcopo era d’accordo sulla necessità di
  approfondirne la conoscenza. A Solofra, invece, non ce n’è ricordo neanche in
  una strada, che, pur tante, aspettano una denominazione e noi ci auguriamo
  che questa lacuna venga presto colmata. Mimma
  De Maio sul periodico “Il Ponte” 1989. |