Località
montana lungo i monti Mai che delimitano a sud la conca solofrana. È
costeggiata dalla parte alta del fiume delle concerie, oggi Solofrana, una volta detto, in questo posto, Fiume dei
Fossi ed anche dei lontri (entrambi i
nomi sono riferiti ai fossi entro cui avveniva la concia pastorale).
Una località che porta impressa nel nome l’attività specifica di Solofra
La
“Scorza”
Rocce
e castagni, polle e rivoletti
Fluenti
in cascatelle armoniose;
lene sussurro sorgenti ascose,
scroscio festoso di possenti getti;
rustici ponti con passaggi stretti,
cui ricchi ammanti l’edera compose,
irte spalliere di silvestri rose,
erbe distese in molli e freschi letti.
Piccola fonte al centro che riversa
Acqua
da un sasso, giù filando chiara,
onde ogni pietra n’è bagnata e tersa;
tal fonte mai di sue ricchezze avara,
e sol per gioia del paese emersa,
di nostra suora Francesca è l’ara.
La località costituisce una
delle “porte” del Parco dei Picentini. È affidata alle
cure della sezione locale di Legambiente.
Il territorio del Parco dei Picentini
|
|