DOCUMENTI SOLOFRANI
| PANTHEON SOLOPHRANUM | IL PANTEON SOLOFRANO | 
CARMEN
di 
Teologo e canonico solofrano
Poemetto in 750 esametri latini diviso in
dieci Canti
| SOLOPHRAM POETAE PATRIAM | A SOLOFRA PATRIA DEL POETA | 
Ode
Ode saffica
pervasa di tenero affetto e caldo auspicio
| Hos tibi, o dulcis, tenues labores, Terra natalis, trepidans vovebam, Quos tuli vates humilis: sit istud     Pignus amoris. Dotibus praestas opulenta miris Tu, quibus nomen super astra tollis; Carmen et dandum cithara fuisset  Consule dignum.  Parce; nam vires potuere nati          Vix id: exculti melius futuri Posteri deinceps potiore
  plectro Te celebrabunt.    Prosperet coelum: decus
  incolarurn Majus increscat: fugiant
  tumultus Auxii; pleno cumuletque rerum       Copia cornu.  Hîc tui cives agitent beatam              Iugiter vitam; simul atque
  honesti Floreant mores; veterum
  Parentum,               Religioque. | Con questi fior, cui colsi in E1icona, Con peritosa mano, e dolce
  gara Oscuro vate intesso a te
  corona, Patria mia cara. Pegno di amor ti sia: Io
  so ben’io Altro carme doversi, ed
  altra lira Al nome tuo, che sopra al
  ciel salio In larga, spira. Ma tu perdona…, del tuo
  figlio appena A ciò bastaro i polsi: in
  avvenire A te i nipoti con più
  facil vena Sapran plaudire.  Ti sia propizio il ciel:
  brilli de’ figli La gloria: lontan fugga la
  irruenza Di empii subugli; e, fra le
  rose, e i gigli, Regna opolenza                   Menino i figli tuoi beata
  vita, Per tutti gli anni; e
  possa in ogni etate Rifiorire il costume con
  l’avita Prisca Pietate. | 
 
CANTO 
I
Saluto a
Solofra. Invocazione alla Musa. Sue origini. Sua posizione, clima e colture.
Suoi figli ed arti.
| Nimirum sublime caput sub nubila volvit, Non secus ac abies tollit
  montana cacumen, Inclyta spectandum Mundo
  Solophra tot inter Oppida, quae circum dextrâ,
  laevâque coronant. Ventosos aliae titulos, data
  stemmata jactent Urbes; nominíbus veris sibi vindicat ista Grande decus, nomenque. Oh
  justa haec lande ferenda! Dotibus ingenii, rutilo
  virtutis amictu Haec ditata micat: natorum
  gloria cingit Undique fulgentem: tardis memorabitur annis. Tu tellus es parva quidem; celebranda patescis Sed longe, lateque. Immensâ laude moenia mole, 0 Patria; agrorum nec jugera
  mille virentûm Nobilitant; tumido non vana
  superbia fastu. Totam via operosa agitat;
  framitusque recursat Igneus in venis, quo captas
  ardua rerum. Alma tot Heroum salve
  foecunda creatrix! Longa tibi dentur pleno
  praoconia plausu, Ingenio lustrata tuo! Jam
  conscia virtus Eloquitur nimium: nativâ luce
  refulges. Mirantur gentes merito: jam
  tela ruere Invidiae. Ad cunctos ergo
  increbescere famam Fas erit, et clarum Fastis inscribere nomen.     | Sino alle nubi dignitoso il capo Solofra estolle fra le
  cento intorno, Che a destra, e a manca
  nobili Contrade Cerchio le fanno; ed è
  spettacol novo All’Orbe: come la formosa fronte Volve il montano fra le
  selve, abete. Sieno superbe altre città
  per vano Orgoglio, o Stemmi: onor
  contentie, e fama Ben questa, senza meno: oh! plauso merta. Ricca per doti di
  prestante ingegno, E di virtù pel luminoso censo Inclita splende: irradïata
  brilla Di tutta gloria de’ suoi
  nati: in ogni Sarà nomata più lontana
  etate. 0 Patria mia, nel tuo
  circuito esigua,  Lo è ver, tu sei; ma a late spire estendi  Noto il tuo nome. Non
  turrite moli Di ampli Palagi; non di
  arati campi  Creano fama i prolungati
  iugeri; Né di superbia il vanítoso
  fasto  Tu agita tutta un operoso impu1so, Brulica, e infino alle
  midolle estreme Fremito, onde osi
  maraviglie assai. Salve tre volte, di amplo
  stuol di Eroi Madre feconda; per ingegno
  ardito Nobilitata! Interminato
  plauso Ti sia dato: di te ne parla
  in giro La cognita virtute, e per
  nativa Luce sfavilli: già caddero i lividi | 
| 
 
 
 
 Mecum, musa, fave: optatas mihi suffice vires. Urget amor Patriae1: pudor est tacuisse poetam.  Viribus effoetis ascraeos promere cantus  Ausus sum fateor; parcendum: Matris amore Captus, desipui. Conatus,
  oro, secunda Omine festivo: resonent haec
  arva sonorum.             Post fatale (hostis quoniani Carthaginis arma  Romanos contra fuerat sectata
  rebellis) Sabbatiae excidium, sensim
  fumantibus extis2 Surgere jamdudum vidit Solophra superbe  Haud procul, Hyrpinos inter,
  sua moenia, montes  Subter inaccessos. Pater
  Appenninus eamdem  Stat circum, niveoquo
  obsistit vertice Soli; Longas prae multa hyemes,
  glaciemque rigentem Quocirca patitur. Fines non
  alluit aequor; Collibus et positis non ubere
  laeta Falerno Vitis; Pestano nec grata
  rosaria cultu Halant. - Credideris quod jam loca consita saxis Ferrea gens coleret, penitusque simillima duris  Cautibus innatis?... Sub pectore volvere reris  Montanos animos, hebetataque
  clandere corda?...  Non ita; nam coelum vultu
  subrisit amico  Solophrae, natosque suos
  dedit esso colonos  Auctos ingenio, qui mentis acumine starent  Plures ante alios: thalamum, sedemque gigantûm  Hanc voluit terram. Mediis ex montibus ortus  Halitus increscit, quaeque ad
  cacumina nervos  Sufficiens miros; cordique alimenta refundens.  0 studiosa fovet (quamquam
  sors omnia vertat)  Haec Genitrix semper natos:
  ingloria numquam  Progeniem segni haud sinit
  torpore veterno;  Ipsam mentito nec stringit
  amore, noverca.             Clarnit effulgens primo nascentis ab ortu Consiliis, studioque. Haec
  olim repperit Artem,  (Grande magisterium!) quâ
  auri, argentique metalla  Ad foliorum instar reddit
  volitantia1. Luxu  Sic Procerum fulget tectis opulenta supellex Regali; murique, arcus, laquearia, currus; Aulae sicque, throni, melius
  Diademata regum; Atria Templorum, surgentes
  mole columnae Immani; festis centena
  Altaria pompis. Mentitâ lapides facie velantur, et aera, Et ligna. Admoto haec autem
  fucata decore, Illusi credunt oculi vera
  aurea, veras Divitias. Audax quid non
  industria adumbrat Artificium? optati glomerant
  splendori amoenum Undique certatim. Divino
  munere virtus Coelica dos animis fervet
  mortalibus ad res Miranda, habilis: sic quae
  natura per usus Nostros alternis vocibus
  paritura fuisset Numquam, vis humana suis conatibus effert. Ars ea transiliens montes, et coerula ponti Urbes Europae cultas penetravit, et Arces, Quam cum corde statim, laudatis excita miris Gens avido appulsam comis blanditur; et orat Selectâ ne abeat terrâ secumque moretur.    Sacros non dubitans fontes aperire potenti Ipsa magistra docet, facilesque sequuntur alumni. Non parva est igitur nobis haec gloria. Fama Solophrae ferret clarum post talia nomen Remigio alarum; obliquae nisi livor, et astus Invidiae tegeret factum. Fatale tumescis Onimium Monstrum, viresque adjungis eundo! Monstrum!… tu quoties dotes, furiale, repostas Surripis humanis; spretoque in pulvere mergis Quos Aris dignos, rerumque adscendere culmen!  Quod parcis nequidem tacitis, immane sepultis!  Usibus haec Tellus hominum parere coegit  Arte laboratas (rerum communia) Pelles:  Vellera caesorum, positâ rubigine, fecit  Haec, ut quadrupedum alberent candore nivali; Vestibus arte forent, et vitae cultibus apta;  Ac ita non mirum. Si ejusdem
  divite cornu  Plurima crevit opum vis, sicut fama, decusque.            1. Cari sunt Parentes, Liberi, Propinqui; sed omnes omnium
  caritates Patria una complexa est. Cic. De Officis: "…. Darò i
  carmi e le ossa / E a te i pensieri; chè piamente a questa / Dea non favella
  chi la Patria oblia. (Ugo Foscolo). Cur somno inerti deseram Patriae decus?
  (Phaedri Fab. Lib. III. Prologhi). 2. Immemorabile, costante, universale la è questa patria
  tradizione, sorretta su l’autorità del classico Istorico Tito Livio (Dec.
  tert. Lib. VI. Cap. XXVII). 3.
  Per l’Arte maravigliosa del Battiloro, e concia delle pelli vedi Gio. Battista Carta, Dizionario
  Geografico Univarsale, e Balbi, Opere Geografiche Art. Solofra.
  Quivi pure troverai fatta menzione delle Famiglie più illustri di
  Solofra: come sarebbero Fasano, Maffei, Giliberti, Petrone, Grimaldi,
  ecc.     
 | D' invidia strali: giá a
  ragion le genti Ti ammiran. Dunque giusto
  fia che appresso Ogn’uom la Fama tua
  cresca: ed il nome Chiaro grandeggi nei loquaci
  fasti.  Caldeggia, o Musa, i voti miei: nel core L’alito inspira del tuo
  Nume. Io sento L’animo ardente dello amor
  di Patria. Fora il silenzio al suo
  poeta un’onta. Con nervi affranti
  armonizzar canzona Osai; lo so; ma mi lusigo
  ancora  Perdono meritar: folle se
  fui, Fu per affetto della Madre: Aspira Ai miei conati con festivi
  auspici. Per questi lochi melodia
  soave, Lene sussurri, e plaudita
  intuoni. Dopo lo eccidio di Sabbazia estremo (Perchè ribelle a Roma
  avea tenuto Le parti di Cartago) a
  mano a mano sorger le mura sue vide
  Solofra Superbamente da quel
  tempo, sotto Monti inaccessi entro la
  Irpina plaga. L’ accerchia lo Appennino,
  e col nevoso Vertice oppone un’ alta
  diga al sole; Vive perciò di prolungato
  Inverno Sotto la sferza; ed il rigor del ghiaccio Sente più crudo. Non le
  spira in faccia L’aura marina; ne’ i suoi
  colli ammiri Per vendemmia festanti
  della vite Falerna; o quivi la
  fragranza esala De la Pestana rosa. - Ivi
  il eccesso Credi di plumbea gente,
  alle native Rocce simil?…   Che abbia natura alpestre. E sol di abeti il cor
  fibre ricinto?... No: chè a Solofra con
  amico viso Si volse il cielo; ed i
  suoi figli volle Esser d’ingegno ricchi, e
  a molti innanzi Star per di mente acume; e
  di giganti Talamo, e Sede la faceva.
  Si alza Di mezzo a’ monti un alito
  fecondo Di meraviglie, che alle
  imprese inspira Animo, nervi, ed alimenti
  novi. Mai senza gloria questa
  molle Madre Nudre figliuoli; benché
  spesso avversa Sorte osteggiasse.
  Neghittosa, ignava Non lascia la progenie; o,
  qual noverca, Con simulato la careggia
  affetto. Fu questa Terra dal suo nascer primo  Per Arti celebrata, e per ingegno.  Un tempo ritrovò (gran
  magistero!)  Come ridurre svolazzante,
  al paro Di foglie, l’oro, e ’l
  tormentato argento:  Così per fregi di reale lusso  La masserizia ne’ Palagi
  effulse  De’ Grandi. I Palchi, le
  pareti, i cocchi;  Così que’ peristilii, ed i
  festivi Altari alzati con devota
  pompa.  Son chiuse sotto al
  mentito velo Le pietre; ascoso ed il
  metallo, e 'l legno. Con questo orpello
  rivestiti, l’occhio  Illuso crede veramente
  d'oro; Vere dovizie estima. Oh
  che non pote Di Artefici sagacia! In
  ogni loco Addoppiano lo intuito del
  Bello. Dote celeste per divino
  afflato, E virtù ferve negli umani,
  ad ogni Cosa ammiranda, che tu
  vuoi, capace: Così quel che nommai con
  veci alterne Natura avea per uso nostro
  ordito; La possa nostra sa trovar
  co’ suoi Conati. Ess’Arte, oltre
  de’ monti, e i mari, Peregrinando, in le
  cittadi entrava Più incivilite della
  Europa, e culte. I popoli commossi per le
  nove Meraviglie, ecco a lei si
  fan dintorno Cupidi, accesi da ansïosa
  brama: Le son larghi di
  blandizie, e quella Pregano seco rimaner; né
  quindi uscir giammai dalla
  ospitale terra. I sacri fonti a chi ne
  chiede aprendo, Da maestra erudisce; e a
  cui van dietro Docili alunni. Esiguo a noi per questo Vanto non torna, e onor.
  Per tal trovato Di già la Fama in plauso portarìa Col remigar delle ali di
  Solofra Il nome, se la Invidia non
  coprisse con sonnolenta oblivïone
  il fatto Mostro fatale a quanta
  audacia salì, E forza a forza con lo
  gire aggiungi! Mostro diverso!… tu dell’
  uomo i figli Spogli di pregi, e nella
  melma involvi Sordida quanti son
  dell’Ara degni, E sopra di seder
  l’eccelse, auguste Cime di onore! che neppur
  risparmii Chi più del giorno l’armonia
  non sente! Fu questa Terra, che
  dell’uomo all’uopo La evulsa di animai
  cognita cute Costrinse provveder con
  arte industre: Essa medesma ad un nival
  candore Del gregge i velli riducea
  sozzi, Cacciate le lordure, acciò
  per vesti. Fosser poi atti, ed agli
  ornati: accrebbe Così la gloria, e la opulenza a un tempo. | 
L’autore accenna alla leggenda che vuole Solofra nata dalle
rovine di Sabbatia, la mitica città sannita rasa al suolo dai Romani per aver
sostenuto Annibale. L’origine sannita della cittadina sarà suffragata dai
ritrovamenti delle tombe avvenuti nel 1975 e 1976, ma gli elementi sanniti
nella conca ed altre valutazioni pongono l’origine di Solofra in un tempo posteriore
a quello romano (n.d.c).
 
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Canto
II
 
Origine della grandezza di Solofra. Le opere e gli eventi
.
| Praeterea perhibent (si vera est Fama)
  quod haee Gens Nativo addiderit genio jam
  aliunde petita Semina Doctrinae. Grajos
  habuisse magistros Rebus in arcanis, aiunt.
  Commercia agentes Singula Grajorum toties per
  littora, cives Solophrae, doctum cursu
  subiere Piracum. Multum adnixi animis crebro
  spatiantur Athenis, Palladis urbe (viae post
  passa pericula durae); Civilique sedent íbidem,
  gravoque recessu. Hîc quanti ingenii foetus!
  quae, exculta vetustas Temporibus docuit lapsis! Haec obstupet omnis Cunctaque quin etiam semper generosa a propago; Sed nati natorum, et quanti orientur ab illis. Verius est equidem dices translata talisse Germina culturae profugos ex
  urbe ruente Cives Sabbatiae; et terrâ sevisse reperta; Illic assiduâ quae curâ
  exculta dedere Et croceas fiorum geminas, et munera fructus.                   Grandia solerti semper sub mente volutans, Extulit haec, praeter
  speciosa Palatia, Pontes,
   Currentesque Vias, salientes murmure Fontes.  Colle super parvo turritam
  condidit Arcem,  Vertice munito quo posset ab
  hoste tueri,  Si forte irrueret1. Fratrum, pariterque Sororum  Coenobia extruxit sex,
  splendida cuncta2: scorsim  Diversas specie sacratas extulit Aedes, Plus quam viginti; inter quas supereminet illa  Patroni Michaelis, opus sublime superbum.  Sive voles spatium, structuram, insigna, molem; Formam sive voles, Artis miracula censes.  Ingenuae hîc certant Artes molimine longo,  Artificumque labor. Laquearia suspice Templi. Utriusque (stupor!) coelatas ordine cernis  Foederis historias auratâ veste micantes.  Inspice Portarum faciem, Michaelis ibidem  Miro exculpa modo coelestia bella, triumphos Cernere stat: quoties coelo
  delapsus ab alto  Venerit in terras manifesto
  in lumine Divus, Humanis columen miseris coeleste duraturus. Et quis praetereat, vel quisnam aequare loquendo Quas hadeat Tabulas, posset?… Tu dixeris illas Urbinatis opus, Riberi inventa celebris. Claro certantes stadio Guarinus, et una Lama prius pingunt, noctis quae haud obruet umbra. Iugiter invigilat Templo (est nec inane cadaver) Quippe Sacerdotum, Coetus,
  qui munia rite Sacra Ministerii peragunt. Cum lande
  notabis Temporíbus plures variis virtute decoros In quibus omnigenâ, doctrinae et divite censu3. _______ 1. Su la collina, che guarda di fronte il Duomo di S. Michele sorgeva un Castello; e ne ritiene il nome oggidì. L’antico
  fabbricato è quasi scomparso, essendo stato trasformato con recenti addizioni
  in Casino; e parte in Casa rurale. 2. I sei Monasteri sono: S. Agostino fondato da’ Baroni Filangieri nel
  1380, quello di S. Domenico dagli Orsini nel 1650, quello de’ PP. Cappuccini
  nel 1582,
  S. Chiara dalla
  Principessa D. Beatrice Fiorella, moglie di D. Ferrante Orsini nel 1561, S. Teresa da Gio.
  Vittorio Ronca can. di Solofra nel 1692, e finalmente il Conservatorio
  dell’Addolorata da Nicola Petrone
  anche can. di Solofra, e poi Arcidiacono di Salerno nell’anno 1758. 3. La vetusta Basilica di S. Michele Arcangelo fu innalzata a spese cittadine, e dal religioso Principe Ercole Zurlo nel 1529 sull’aia dell’antica Parrocchia S. Angelo, demolita come angusta e deforme. Essa sorge a Croce latina con tre Navate: è lunga metri 46, larga 23: è di ordine barocco, ma castigato, ed elegante: ricca d’intagli, bassirilievi, e dorature ad oro fino. Sono nonchè stupendi, ma di peregrina rarità i baorilievi del Pulpito, Organo, e Porte. Tiene preziosi Quadri; quello dello Altare Maggiore, pitturato da Bernardo Lama nel 1592, quelli del Soffitto della Crociera da Francesco Guarino nel 1687, il cui merito è superiore a qualunque elogio. Per entrambi vedi il De Dominicis Storia de’ Pittori Napoletani. Il Soffitto della Nave di mezzo fu dipinto ed intagliato da Gio. Tommaso Guarino, padre del precedente nel 1583; ma scade assai a fronte del figlio. Nella Nave del Battistero esistono due vaghi Cappelloni: una del SS. Sagramento, e l’altro di S. Giuseppe, con il famoso Quadro della morte del S. Patriarca, anche dipinto da Francesco, del quale resta pure il Quadro della Immacolata Vergine nella contigua Arciconfraternita de’ Bianchi, che gareggia con quello del Morillo. Il governo spirituale della Chiesa fu dato a dodici Canonici Curati, con un Primicerio a capo del Collegio, una con sei Mansionarii pel servizio del Coro. Tra loro si sono sempre distinti non pochi per pietà, scienze, e lettere. | Corre inoltre una voce (menzognera Se noti è Fama) che al
  nativo ingegno Abbia solerte affratellato
  insieme Eiementi non pochi,
  altronde presi,  De la Sapienza. Dissêr che
  maestri  In varii arcani di natura
  s'ebbe I Greci arguti. Per le
  terre di Argo L’un dopo l’ altro
  commerciando i nati Le tante fiate di Solofra,
  entraro  Nel classico Pirèo. Quivi
  in Atene, Di Palla santuario, in tal
  recesso  Di civiltà, di studii;
  inerti, pigri  Non seggon, dopo le patite
  prove  Dell’aspra via. Quanti di
  Scienze, d’Arti  Son qui tesori! Quai di
  più che umano  Genio trovati non ripose
  un giorno  La culta antichità! la è
  maraviglia Ma a quante sarà estesa la
  propago Per tutti i tempi; ma de’ figli a’ figli; E a quanti da essi nasceranno
  poi. Ma è più vicino al vero,
  il dir che i germí Di civiltà dalla Sabbazia estinta I fuggitivi cittadini
  seco, Portassêr, che piantati
  nella scelta Patria novella; quivi a
  gara culti Dessero a copia fiori, e
  frutti insieme. Nel generoso cor, per la sua mente  Opre volgendo grandiose
  sempre,  Oltre Palagi di venusto aspetto, Costrusse Ponti, e
  spazïose Vie,  E bellamente saltellanti
  Fonti. Presidio di città, su
  breve Colle  Con merli, e torri alto un
  Castello eresse.  Di battaglier fornito, che
  dai suoi  Potessêr baluardi l’oste
  indietro,  Spinger, se mai di
  assediarlo osasse.  Sei splendidi fondò per
  Frati, e Suore  Cenobii; e più che venti
  alzava Templi  Religiosi, sopra cui si
  estolle, Opra di maraviglia, il
  Duomo augusto  Del Patrono Michele. O che
  l’ampiezza  Ne vagheggi, la mole,
  ordine e fregi; O che la venustà ne ammiri, di Arte  Miracol lo dirai.
  Contendon quivi  Mirabilmente le Arti
  ingenue tutte,  E degli Artisti lo erudito
  ingegno.  Mira del Tempio (che
  stupore!) i Palchi E a rilevato intaglio in
  ordin vedi Dell’uno, e l’altro
  Testamento i fatti Istorïati con dorata
  veste. Guarda le Porte! quivi di
  Michele Lavor di mano peregrina,
  incise È dato ritrovar l’eteree
  pugne, Ed i trïonfi: quante fiate
  scese In viso aperto fu il
  Cherubin dal cielo Apportatore di celeste
  aita Ai sventurati della polve
  figli. Chi le Pinture tralasciar
  potrìa, Di cui va ricco? o riferir
  con lingua Audace?… Ingenuo le dirai
  fattura Dello Urbinate,o del
  Ribera parto. Entrano a gara nello
  stadio illustre Lama, e Guarino; e non
  sarà che mai Su quelle Tele oserà poi
  la notte Stendere un velo
  tenebroso. A guardia Del Tempio seggon d’Israel
  leScolte (Cadavero non é rigido,
  inerte); Sacro di Cherci con
  assiduo zelo Compie un Collegio il
  santo Ministero; Tra quai non pochi, discorrendo
  i tempi, Celebri trovi per pietà,
  per ricco Di scienze patrimonio, anzi opulento. | 
 
""""""""""""""""""""""""" 
Canto
III
Le vicende: la schiavitù feudale, la peste del 1656 e il
tifo del 1817
| Haec super est etiam (forte est ea corde cupido) Rexerit hanc
  quaenam ditio, queis legibus aevum  Duxerit; et quas
  ipsa vices, discrimina rerum,  Ut mos, pertulerit diverso in tempore, posces?  Quaenam Relligio fuerit sua, qualis origo?  Expediam. Gentisque, Urbisque ab origine, frustra  Talia quaeruntur: vetat abdita nosse vetustas.  Id solum haud dubium quondam subisse superbum  Servitium Proceram, quum eadem pro pluribus esset  Communis ratio;
  postquam sed denique tardis  Fulminibus jaculata
  ea, concidit Hydra Dynastûm;  Ordo novus viguit:
  sub tegmine juris, et aequi  Vitam traduxit: nimium florescere visa est.             Non satis at Procerum est toties tolerasse labores, Servitioque premi;
  quum exitium imminet horrens. Heu! quae monstra
  furunt! Heu! sors inimica fatigat  Horrenti facie!… Crescit dum prospera faustis Auspiciis; retro confestim cuncta relapsa. Laetitiae vultus nebulâ fuscatur opacâ A capite ad
  calces imos obvolvitur atrâ Veste sepulcrali…
  Properans nigrantibus alis Vertit ab occasu
  gressus huc horrida Mors, et Civibus excidium
  lethali falce minatur Nemine posthabito.
  Quot quot sint, occupat horror Exangues visu
  adspicias, Arasque petentes Pro auxilio: Divos, coelestia numina cuncti Supplicibus
  superant votis, fientesque precantur, Arceat Omnipotens
  Pestem: non audit Olympus.             Effera jamdudum plures lymphata per urbes Italiae, Pestis; mortis sparsura, venenum  Huc quoque flectit
  iter: montes, non arva morantur; Quae, haud praedâ
  satiata, furit, mactatque rapitque. Heu! Patria
  infelix!… Heu passim janua lethi Jam sine more
  patet! Quaenam lacrymabilis aetas! Herres, qualis
  ager, cujus gremio irruit ira Nuper ventorum, et
  lapidosus grandinis imber. Hîc juvenesque,
  senesque cadunt, puerique tenelli: Non robur,
  virtusque juvant, viridisque juventus: Non obstant Medici letho Phoebi arte magistra: Funera funeribus cumulantur: corpora vulgo, Per campos projecta
  jacent inhumata!... Dierum Ultima jam venit...
  Solophrae fata fuere... Hîc solum taciturna locis
  deserta videbis... Posthac hospitium fiet, sedesque ferarum… Annuit his numquam coelum; aut ea volvere fata, Incolumis superest
  proles, germenque nepotum, Quamvis exiguum;
  extemplo reparare Colonos, Quod potis est
  iterum: Solophrae vita manebit.                               Denuo funebris rediit quae scena dolorum, Excidiique, duo
  post saecula. Germina lethi Ad Gangem orta; statim longas latura ruinas Undique bacchantur;
  nostras apparet ad oras Angelus et mortis.
  Narret quis funera fando Temporis illius?
  gemitus, populique pavorem? Sparsas quis lacrymas
  luctum, moestasque cupressus? Mortis imago furit:
  terret per tecta, per arva Nocte, dieque
  minax!… Lacrymis oratur obortis, Vindex ira poli
  mollescat denique: questus Audit ab axe Deus;
  morbumque exinguit, et arcet. Praeterit, ut turbo aestivus, miseranda repente Hîc spatiata lues, post tertia cornua Lunae. Soluti tum corda metu, discrimine abacto; Gavisique adeunt
  rursus sua munia, cives1.  1. Un
  tal Ferrazzano del Casale Sorbo fuggiva da Napoli, dove la Peste Bobonica nel
  1656 menava strage spaventevole, e si riparava qua di soppiatto in seno
  della Famiglia, portando con sé il germe sterminatore. Dopo alquanti giorni
  si sviluppa in lui la Peste, e lo uccide; e quindi per tutto Solofra
  rapidamente si propaga, sagrificandovi circa 10000 persone. Appena per
  ripopolarla vi restano chi dice da 20, chi da 200 superstiti. Anche nel 1837,
  senza sapere da chi propriamente importato, non mancò la visita del Cholera
  Morbus; il quale ad
  onta della sollecitudine veramente cristiana del Clero e del Municipio;
  nonché della strenua opera de’ due Dottori Fisici D. Michele Grimaldi, e D.
  Ferdinando Garzilli, si deplorarono 180 vittime spente in meno di due mesi del suo
  infausto soggiorno. E qui non fia da pretermettere (quantunque desti straziante
  raccapriccio, il ricordo) la duplice maledizione, che incolse a Solofra nel
  1817, Penuria, e Morìa. Lo scarso ricolto dell’anno precedente alzò risentito
  il prezzo dei commestibili, a cui essendo impari i mezzi de’ più, crebbe la
  poveraglia, la quale sorreggeva a stento la vita; tanto che sembrava,
  vagolassero per le vie non uomini, ma larve sepolcrali. Sorvenuta la state,
  scoppiò un tifo petecchiale, il quale per il calore della stagione, e per
  le vite sfibrate dalla inedia, trovò esca più che larga alla sua voracità;
  cosicchè fu reso un tributo alla Morte di vittime oltre a 500 restando
  nessuna Famiglia senza mortorio, e gramaglie. | Ancora inoltre
  (tal ti punge io credo Il
  core ardente desiderio) adesso Agognerai,
  saper sotto forma Vivesse
  di Governo; con quai leggi; Ita
  incontro a quali fosse vicende,  E
  a quai sventure ne’ diversi stadii Di
  tempo; e sopratutto quale culto Religïoso
  un dì seguito avesse; Quale
  la origin sua. Tutto sapersi Dalla
  radice prima indarno, fora; Giacché
  la vetustà nel buio il chiuse. Certo
  sol è, ch' ella portasse il giogo Di
  feudaIe schiavitude, quando A
  piú Regioni tal sorte incogliesse: Poi,
  quando maturato il tempo, alfine La
  Idra del Feudalismo fulminata Giacque
  sconfitta; un ordine novello Nacque
  di cose; e alla ombra tutelare Del
  dritto, e di giustizia visse tutta, E
  in ricca floridezza. - Ma non basta Gemere
  sotto l’odïoso incarco Del
  Baronale strazio; altra rovina Di
  orrore incombe. Ahimé! quali portenti Spaventano!…
  Da qual fato nemico Viene
  aggredita orrendamente!… In atto Che
  par vivesse con propizii auspicii; Tutto
  repente osteggia!… Lo allietato Velasi
  aspetto di mestizia cupa; Come
  il lenzulo funerario avvolge Il
  cadavero, è coperta da una veste Funebre,
  tutta!… Verso qua con le ali Tinte
  di bruno dall’Occaso move La
  Morte cruda, e torbida squassando La
  feral falce, a tutti lo sterminio Minaccia
  inesorata. Ognun compreso È
  da terrore: esangui, trepidanti Corrono
  tutti a’ piè delle Are, e ’l cielo Invocan
  per aiuto; e con profuso Pregano
  lacrimar l’Onnipotente, Perché
  da loro si fatale Mostro Cacci;
  ma il cielo è sordo. - A lungo fatta Avea
  man bassa per la Italia un morbo Pestifero,
  e percorse assai Contrade; Quando
  a rovina di esta gente volge Anche
  a Solofra il piè, senza che il tardi De’
  monti Ia catena, e le campagne; Il
  qual non sazio ancor delle mietute Vittime
  uccide... stermina... Infelice Patria!…
  la porta della morte è schiusa Miseramente
  ovunque!... Qual suonava Ora
  fatal per te?!… Metti spavento; Come
  florido campo, pel cui mezzo Passava
  or, ora la procella; e ’1 rombo Strideva
  della grandine. A rinfusa Cadono
  vegli e adulti, e pargoletti. Vigor
  non giova; non resiste etade; Né
  l’arte di Esculapio con i suoi Strenui
  sforzi si attenta di quel Morbo Domare
  la ferocia, e i passi atroci De
  la Morte arrestar. Son bare a bare Accumulate:
  giacciono insepolti Per
  le strade i cadaveri... Lo stremo Giorno
  spuntava per Solofra… furo, Fin
  qua i suoi fati. Qui veduto avresti Silenzio,
  e solitudine: in appresso L’ospizio
  delle fiere, ed il covile          Diventerà…
  Ma il ciel no ’1 volle: tanto Non
  fu ne’ suoi registri adamantini Scritto
  giammai. Superstite rimane La
  prole, e ’l germe de’ nepoti, esiguo Assai
  quantunque; ma che tosto i danni Riparerà:
  la vita di Solofra Non
  vederà per certo il suo tramonto.             Due secoli
  trapassano, e di nuovo Quella
  funerea scena si ripete Di
  affanni, e di morìa, Là presso al Gange Surto
  di Morte un germe, immantinente Ovunque
  si propaga, insaziato Anche
  ei di umane prede; e appresso noi Ecco
  scorazza l’Angelo di morte. Chi
  mai lo scempio di quel miserando Tempo
  narrar? chi della genter il duolo, E
  lo spavento, e le gramaglie?… Il fero Spettro
  di Morte infuria: minaccioso Nel
  giorno, e nella notte per i lari Vagola,
  e per le vie!… Con un profuso Si
  prega il ciel lacrimar, ché infine Pieghi
  il nefasto Morbo; e ’l ciel benigno Ode;
  ed arresta il rio flagello. A guisa Del
  turbine di està, svanisce il Morbo Incontanente,
  dopo di tre lune. Francato
  dal terror, passata l’ansia, Ed
  il periglio di morir, ciascuno De’
  cittadini lieto al suo ritorna Uffizio usato, ed alle prische cure. | 
| 
 | 
 | 
Sicuramente
il numero di morti per peste indicato dal Giliberti - 10000 - è un errore di trascrizione.
In effetti i morti nella sola parrocchia di S. Michele furono 930 su 1500
anime, mentre in tutta la comunità si registrarono 1800 morti su 3152 abitanti
(esclusa S. Agata di Serino). Il paese realmente si spopolò poiché molti si
allontanarono. L’altra pestilenza di cui parla, quella del 1817, fu da lui
vissuta e descritta in un carme (n.d.c.). 
 
"""""""""""""""""""""""""""""""""
Canto 
IV
Il
Pantheon delle glorie locali
|   Ejus progenies vix aucta, ab
  origine prima Ausibus inclaruit: tellus in sorta vocata est Felici; ominibus cujus gens incola laetis. Dum mecum tacitus cum intenta mente revolvo Quâ Patria excellat nimia virtute, quibusve Praestiterit natis; sonitum
  resonare per aethra Audio permagnum, sensus qui dulciter omnes Occupat, atque infert lenem
  per membra stuporem. Hand procul extemplo coram
  mihi surgere visum est Templum augustum, ingens,
  magicis quasi viribus ortum. Splendet opus: cultu sit
  majus, mole, vel arte, Haeres ambiguus: sub pondere
  terra laborat. Huic cedunt centum jactis
  Delubra columnis, Olim quae Graji, vel quae
  posuere Latini.  Non hic pullatis sordescunt
  ostia sertis:  Funebres absunt taedae nec fronde cupressus  Imminet infausta; laurus sed
  lilia inhornant;  Omnia festivo ludunt sed
  prospera risu.  Emicat, ut sidus, quin sidere clarius ipso:  Gaudia perfundit coeli concepta venustas; Ambrosiaeque simul gratos exspirat odores.  Altius imperitat longe; speciosa coruscat Majestas. Medium mixtis Altare trophaeis  Stat Merito sacrum: juxta pulcherrima
  Virgo  (Relligio) accumbit, roseis
  per colla capillis Clarior aurorâ, pallâ
  succinta per artus Fulgentis varie radios
  imitante pyropi. Quam subeunt aliae miro
  candore Sorores (Virtutes) sertis redimitae
  tempora vernis. Elinques volvunt oculos hinc
  inde micantes; Hanc unam Horoes Sedem,
  Penetralia adire Ostendunt gestu. Lux
  circumfusa pererrat Interiora loci, serpit velut
  aethere fulmen: Sic discreta situ vestigas
  singula jusso, Fornice sub Templi paribus se
  sustinet alis Interea bysso fulgens (laetabile
  visu!) Et labia in risus exolvens
  Gloria molles. Annuit ipsa Viros Signis, et carmine dignos, Obnubitque caput radiantis tegmine veli; Hinc magico convexa sono, et modulamine tota Haec reboant. Ipsam centum circumundique ovantes Aligeri volitant Genii, sine
  fine legentes Quos meritos tollit plausus, quas ore perennes  Ingeminat blando laudes gens postera cantu; In gremium ejugdem portant; nectitque coronas  Pro meritis cujusque aptas, quae aequissima Mater. Curcuitu vertens aciem pulchro ordine Signa  Plurima spectares, etiam, spirantia vitam. Signa Virûm. Frontem stringit de more corona, Auro splendidior; patuloque obvolvit amictu Vestis: scripta notis scintillant nomina latis; Gestaque sub pectus cujusque ab origine Gentis, Aenea suffulcit congesto
  pondere subter Haee Simulacra, Basis, variis caelata trophaeis: Sub pedibus legeres:
  "Numquam periere". Perennis Horum Fama manet, nomen
  memorabile mundo. Quos Solophra tulit; quot avis, atavisque creati Sunt omnes totidem: sunt qui enituere tot ausis. Magnanimi Heroes! 0 nostra
  gloria Gentis! Quis Chorus Heroum?!… clarâ quâ luce Senatus Obvius occurrit, virtutis honore coruscus?!… Colli fronte super sicut
  supereminet ingens Pinorum populus sublimi vertice saepe, Dives odore, comas, productaque brachia tendens; Procerae ut naves toties secus ostia portus Circuitu stantes, placidis dominantur in undis. Quanta sub ore nitet
  majestas!… Adspice gestus, Intuitumque gravem!… Miranti talia, tuto Oh! non vulgares animas haec
  ora revelant! Heroum soboles foecunda his nascitur oris!… | Crescono appena in novero i figliuoli Di questa Terra, che per
  celebrate Opre grandeggia da sua
  origin prima. Si ebbe prosperi fati; e in sorte i suoi Abitator lietissimi gli
  auspicii. Mentre che penso tutto in me
  romito Per pregi quanti
  sfolgorasse, e merti La Patria mia,per quali
  Nati illustri; Un suono rimbombar per
  l’aria ascolto Mai non udito, che de’
  sensi miei S’insignorisce dolcemente,
  e giaccio In un leggiero
  assopimento. Tosto Sorgere, veggo non, lontano
  un Templo Di fronte, quasi per
  incanto. Spicca La sua gran mole, e
  dubbioso ondeggi, Se piú, per l’arte
  valutarlo, o pure Per la grandezza: o per i
  vaghi ornati. Geme la terra sotto il
  pondo: a questo Cedono i greci per
  colonne, ed archi Cento Delubri; cedono i
  latinii Dal Popolare rizzati. Il
  limitare Non è funesto per lugùbri
  serti; Son via rimosse te funeree
  tede; Non vi si affaccia con la infausta fonda Il cipresso; ma sol gigli,
  ed allori L’ornan; ma tutto di propizio riso Festivo incanta. Come un
  astro splende; Anzi più bello di celeste
  sfera. Il gaudio etereo a chi lo
  guarda infonde La, che lo allieta,
  venustà celeste; E l’odoroso dell’ambrosia
  effluvio Spira: grandeggia da
  lontano; impone Con dignitosa maestà. Nel
  mezzo Sagrato al Merto con trofei
  frammisto Sorge un Altar. Di una
  beltà divina Vergin vi posa posa
  splendiente accanto (Religïon) con profumate
  chiome Scinte pel collo. Brilla
  assai più gaia De1l’Aurora, dentro di
  drappo avvolta, Che del piropo varïamente
  imita Il luccicar: altre Sorelle
  a fianco Stan (le Virtudi) in
  clamide di neve, Le tempie cinte di
  olezzante serto. Senza far motto quinci, e
  quindi gli occhi Volgon lucenti, e col
  disteso dito Accennano la Stanza, i
  Penetrali Esser questi di Eroi.
  Scorre una luce Per del loco lo interno, e
  guizza a modo Di fulmine: così nel dato
  posto Distingui, ognuna delle
  cose. Intanto Sotto le volte dello
  augusto Templo (1ieto a veder!) cinta di
  bisso, e a riso Molle schiudendo le sue
  labbra, in alto Pende la Gloria, su de le
  grandi ale Librata. Addita ella que’
  Grandi, degni Di Simulacri, e carmi,
  dispiegando Di tremulo splendar velo
  sul capo. E qui rimbomban que’
  convessi intorno Di suono arcano, e melodia
  soave. Tripudïanti attorno a lei
  svolazzano Alati Genii, più che cento,
  i quali Spingono in uno quanti
  plausi, e lodi Da’ posteri veniro, e in
  grembo a lei Le posano, la qual serti
  me intesse, E, come ognuno meritar poteo, Equa madre tra lor li
  parte. In giro Gli occhi volgendo
  Simulacri assai Di Eroi ravviserai, quasi che
  ancora Di vita il soffio ne
  informasse i corpi Su la fronte sfavilla una ghirlanda Più splendida dell’auro, e
  un indumento Lato gli avvolge: a
  rilevate cifre Di ognuno i nomi, e le
  preclare geste Scintillan scritte su del
  petto, infino Da che fu questa Gente. Alta una Base Di ponderoso bronzo
  intorno incisa Con nobili trofei quelli
  soffolce. Sotto de’ piedi
  leggeresti: "Unquanco Ei non moriro".
  Glorïosa vive La fama, e ’l nome ne’
  ricordi antiqui. Son dessi appunto quanti
  mai Solofra Egregii generò, dagl’incliti
  avi Discesi; quanti per virtù
  diversi Su del mondan teatro
  apparîr chiari. O di esta terra gloria! O
  voi magnanimi Eroi! - Qual Coro, qual
  Senato, illustre Per meritato onore
  incontro viene?!… Tale sul ciglio di erto
  colle ondeggia Ricco di odori un popolo
  di Pini, Con verde capo; tai
  d’intorno al porto Vascelli a cerchio nelle
  placide onde Si alzano imperïosi. Oh
  quanta in fronte Sublime maestà! Notane il
  gesto, E quello intuito grave! A
  cui che mira Rivelan queste forme, ed
  esto aspetto Aneme non vulgari. È
  sempre stato Di Eroi fecondator quest’ almo suolo. | 
 
Vai a
seconda parte
|   | 
 
|   |