DOCUMENTI SOLOFRANI
  
| Pantheon Solophranum | Panteon Solofrano | 
Seconda parte
Canto 
V
Le Glorie
locali (I)
Sono
cantati: Gli ecclesiatici: Papa Benedetto XIII, Nicola Tura (I), Costantino
Vigilante, Taddeo Garzilli, Paolo Garzilli, Francesco Saverio Giliberto,
Gabriele Fasano, Nicola Troisi, Marco Pasquale Garzillo, Felice Giannattasio. I
laici: Traiano Maffei, Giovan Camillo Maffei, Giuseppe Maffei, Domenico Murena,
Massimiliano Murena, Natale Agostino Pandolfelli, Nicola Tura (II), Matteo
Barbieri, Onofrio Giliberti, Matteo Barbieri, Giovanni Vittorio Ronchi.
| Quos quibus in rebus claros evolvite, Musae, Tempestate
  sua: casus meministis ubique Temporis exacti: vocales cancta referte.                  Principio poterit
  se non subducere Forma Obtutu
  nostro, supremis obvia vittis. Eminet, ut turris, rutilansquo effulget
  Imago (Adspice!) Pontificis: viridis, veneranda senectus; Cujus in ore gravis majestas splendet
  avorum: Est Benedictus1. Habet
  (quamvis non duxerit ortus Solophrae
  primos) meritam Sedemque, situmque Praecipuum. Mater sibi natum adjudicat Istum Haec; nam aluit puerum gremio, confovit
  adultum; Ipse hanc et tenero dilexit amore vicissim, Ut Patriam; saepe et non unum pignus amoris Contulit alternans, tempus quod vivet in
  omne. Post Ipsum spectare situ potiore locatum Certemus vittatum Agmen, rutilante Tiarâ. Aucti
  virtute exuperant fastigia sacri Summa Sacerdotî, Vigilans, et Tura; duoque Garzilli. Mercede frui vos Infula jussit Promeritâ factis: docti patuere tot ausus In
  medio positi. Fallaci stemmata luce Non
  vos nobilitant; sed purae candida vitae Integritas vulgo; noctuque diuque labores Exhausti:
  Judae subter tentoria gravi Praelia
  gessistis. - Discentis Tura Magister Hie fuit Ursini; Doctusque oracula sacra, Edidit
  in lucem Sinoduni, quam sedula laudat, Posteritas2. Vigilans
  collegit pacis olivam, Conclusis
  belli portis oculi ocyus ictu. Cerne
  supercilium, mentem per maxima natam Ostendìt.
  Pastoris erat (mihi crede) Ligorî Auctor consiliis; doctoque pependit ab ore Ille
  suo3. - Populos quum tristia jurgia terrent Rebus
  in adversis; funesti semina belli Cuni
  Romam furerent inter, Regemque Sicanum, Dexter composuit Thaddaeus foedera pacis4, Ut parti extiterit carus, laudatus utrique.  Pastorum
  Sedes spatio constringier arcto Quum
  jam convenerit; semoto aut limite, fines Laxari;
  Paulo commissa haec cura sagaci5:  Officii
  partes cumulatim implevit ad unguem, Sedulus,
  insomnis. Tales praecesserat aevo, Sed non
  laude minor qui Montis Virginis Abbas  Praeclarus
  fuerat, senior Gilibertius ille Xaverius6. Fratrum vitas ditione tenebat  Aequa: composuit mores, secus omnia, sancti Coenobii ad recti normam: sacra Scripta
  reliquit Fratribus, intactos cirum manantia rivos Doctrinae: dotes memotant, mentemque
  minores. Sordidus haud cultor, molli qui percitus
  oestro,  Facundum
  querulâ fudisti carmen avenâ Morte super Jesu, passisque doloribus. Oh! si  Aspera
  vita minus, neque sic adversa fuissent  Fata
  tibi, certo nobis opulenta manerent  Plurima
  rara tuae concinnae pignora venae7!  Attonitos pigeat nec vos exinde Mathesis Mirari
  Cathedrâ jam non sine honore docentem Felicem; mentem studiis qui et Regis
  Ephaebos  Erudiit, doctas moderans apprima Palaestras.
   Et, mirum! quidquid veterum tunc
  relliquiarum Artificum, novit: picturas quasque retexit,  Judiciumque tulit. Severum mentis acumen Censorem statuit certum: sic claruit aequus8 Judex; Artificum lites et sustulit acres. Parte Sophos aliâ, Vates, jurisque Peritos consipicis. - Hac doctus, nimium cui littera cordi, Trajanus palmis dives Maffejus opimis; Adjunxit Socium paucus Academia lectis Soium paucis Academia lectis Quem non una sibi; partesque accredidit
  altas9.     Illac apparet dignâ gravitate Camillus. Nobile struxit Opus, nomen cui: "Arcana
  Sophiae" Quod pretio dignum, famâ, studioque,
  typisque Omnes sunt rati10. Rutilat,
  ceu Lucifer axe En Maffejus eques, Patronus sedulus, aequus: Princeps ante alios omnes oracula legum Enodat, victorque Fori certantina pugnat11.  Promeritus testatur honos; testantur, ubique Egregium, populis quae excusa Volumina restant Illius in lucem clari
  celebrata Parentis. Ipsa Themis fertur moesta
  flevisse querela Interitum; sicut pro exacto
  crimine Parcas, Incusasse diu, crudelia
  numina, duras. Et duo non absunt Mureni; nempe Poesis Unus erat cultor12; Juris
  doctissimus alter13.  Hunc notum pietate Virum, studiisque Sophiae Pervulgant quae Scripta patent per Compita, et Urbes Jure super Naturae. - Istis nunc rito subibunt, Et Pandolfellus14, plectro
  qui saepe latino Carmina tot fudit, cui cordi
  haec grata voluptas; Tura iterum; rursusque novus Gilibertiuts: ambo Quippe Sacerdotes Phoebi;
  simul aspera Pindi Adscensu
  laeti superarunt saxa15. - Superstes Gloria
  Barberii, pallescere noscia nocte est; Anxius
  intendens animum apta Volumina versat Evulgata
  manu, quae singula cogitat Auctor Ipse,
  Nepos alius: concinne Vita Sophorum Tardis, ut fuerit, saeculis mandatur abipso16. It comes emerito, spretâ nec parte Joannes. Excoluit mentem studiis; sudavit, et alsit. Artibus ingenuis vires hic contulit aeque. Structa magisterio Victorî Machina monstrat Quantum Architectum, rebus phisicisque,
  valentem17. His positum multo mediis sudore madentem Anxia cui cord i priscas rès
  noscere cura, Cives quosque suos, est Grassum, certere Vitum. Ipse sagax celebres nunc hos, nunc praedicat
  illos. Per
  te nocte carent, quae plura sepulta manerent Inclyta,
  Solophrae; bis salvè, cándide civis18.   _________ (1) Papa Benedetto XIII (Orsini) benchè
  nato in Roma nel 1649, pure crebbe, e fu educato in Solofra, dove
  stanziava la Famiglia paterna, fino a che fu Domenicano. Con indubbie rivelazioni
  quale Patria la riteneva; e vi sposava fraternali simpatie: sicchè fatto
  Arcivescovo, e Cardinale di Benevento, menava seco qualificati Ecclesiastici
  Solofrani. A quando, a quando veniva qua, e donava alla Basilica di S.
  Michele Arcangelo preziose Suppellettili sacre, cui ancora consagrava nel 1683. Di lui si conservano monumentali
  autografi Epistolari, diretti a questo Clero. Per tali considerazioni, senza
  taccia di stranezza, può ritenersi Benedetto XIII come Solofrano. (N.B.
  Erroneamente l’Orsini è detto nato a Roma, in verità egli nacque a Gravina di
  Puglia). (2) A Nicola Tura, nato in Solofra nel 1619 tocca la gloria di essere stato
  il Pedagogo di Benedetto XIII dimorante in Solofra prima di vestire la
  Cocolla Domenicana. Fu collaboratore una col medesimo, Arcivescovo di
  Benevento, della celebre Sinodo Beneventana. E fatto
  poi Vescovo di Sarno, ivi compilò la Sinodo per la sua Diocesi, molto
  apprezzata, e pubblicata con la Stampa. (3) Vescovo di Caiazzo non meno dotto che pio fu Costantino Vigilante, nato in
  Solofra nel 1685. Tenne uso d’intima amicizia col S. Dottore Alfonso de
  Liguori, di cui si conserva in Casa Vigilante, parte della preziosa
  corrispondenza Epistolare. Noto per la sua prudenza, e destrezza venne
  chiamato a scongiurare lo uragano mosso dalla immissione del Santo Uffizio in
  Napoli cui prestamente dissipò. Gli si affidava ancora la revisione delle
  Opere, che si volevano mettere in luce con le Stampe. (4) Taddeo
  Garzilli, nato qui nel 1763, morì Vescovo di
  Sant’Agata de Goti, e di Acerra. Rivelò quanto fosso abile, e discreto,
  allorchè da Vicario di Benevento, posto a comporre il dissidio sorto tra le
  corti di Roma e di Napoli in fatto di regalie, riuscì a pienamente
  riamicarle. Il medesimo nel 1834 una con lo Arcivescovo di Salerno, e Vescovo
  di Castellammare di Stabia fece parte del Tribunale di Revisione per le
  sentenze capitali, che si sarebbero contro i delinquenti Ecclesiastici emesse
  da’ Tribunali laici. (5) Innanzi al prelodato nasceva il germano Paolo Garzilli, nel 1756 anche in Solofra, che
  morì Vescovo di Sessa. Strinse in fedele connubio la scienza con la pietà.
  Gli si diedero le ardue parti insieme con lo E.mo Cardinale di Napoli,
  Caracciolo, e lo Abbate Guida Romano di stabilire le basi del Concordato del
  1818, e di eseguire le circoscrizioni delle Diocesi del Regno delle Due
  Sicilie. (6) Francesco Saverio Giliberti, nato in
  Solofra nel 1651 fu il quarto Abbate di Montevergine. Riformatore delle
  Costituzioni di quell’Ordine, e letterato a pochi secondo. Vedi il P. Paolino
  Sannulli, e l’Abbate d’Amore Mastrullo nel suo Montevergine Sagro,
  1663. Era della Famiglia dell’Autore del presente Poemetto. (7) Marco Pasquale Garzilli sacerdote
  nacque in Solofra nel 1728. Fu ricco di pingue patrimonio scientifico,
  massime distinto per spontanea vena poetica. Oltre le altre Opere inedite;
  tra cui il Telemaco portato in ottava rima, pubblicò per le Stampe il Gaudio
  de’ Pastori, Nap., 1760, ed il Dramma della Passione di Gesù Cristo,
  Roma, 1766. (8) Nel 1759 nasceva in Solofra l’Abbate Felice Giannattasio, noto per la
  profonda cognizione delle Matematiche; ne fu il Precettore nella Paggeria
  reale di Napoli, e nel Collegio dell’Annunziatella; come Professore di
  Sintesi sublime in quella regia Università. Ebbe un gusto passionato, e
  scientifico per l’Archeologia, e belle Arti. Fu socio di vario Accademie,
  anche straniere. Pubblicò in Napoli le sue Sezioni Coniche nel 1829.  (9) Uno insigne Filosofo, e Letterato nacque in Solofra nel
  1599, Trajano Maffei, il quale venne ascritto a molte
  Italiane Accademie. Merita ricordarsi il suo Discorso, recitato in Roma
  nell’Accademia degl’Indefessi, ed ivi pubblicato per Ludovico Grignani 1647. (10) Gio. Camillo Maffei, distinto Matematico,
  e Filosofo nasceva in Solofra nel 1560. Fu amicissimo dell’insigne
  Giambattista Porta. Resta di lui un’opera filosofica: Segreti della Natura
  stampata in Venezia per L. Spondeo, 1601. (11) All’immortale Giuseppe Maffei, nato qui nel
  1728 venne dato nella regia Università di Napoli a reggere la Cattedra delle Pandette, ed insignito della Croce di Cavaliere. Fu
  Giureconsulto di tale un polso da stare accanto a’ Filangieri, ed a’
  Beccaria. Delle sue opere, oltre le inedite, abbiamo la celebrata: Institutiones
  Juris Civilis Neapolitanorum, Nap., Tip. Zamb., 1841. Ci auguriamo che il
  suo non degenere Nipote Commendatore Giuseppe Maffei, Consigliere di Corte di
  Cassazione pubblichi altre pregevoli Opere dell’Avo. (12) Che Domenico Murena, nato in Solofra nel
  1733, oltre di essere stato un valente Giureconsulto, valesse anche in
  Poesia, lo dice lo Epitalamio che pubblicò in Nap. per la Simoniana 1771
  in occasione delle Nozze del Serenissimo D. Filippo Orsini. (13) Pure di Solofra era Massimiliano Murena, nato nel 1728.
  Riuscì profondo Filosofo, e Letterato. Lasciò pubblicati in Nap. per la Simoniana
  la Giustizia Naturale, 1761, i Doveri del Giudice pe’ fratelli
  Gianni, 1764; e le Leggi dell’Onore, e Panegirico della Religione
  pe’ fratelli Raimondi, 1776. (14) Natale Agostino Pandolfelli nato quivi nel
  1693 accoppiò alla perizia del Dritto una intima dimestichezza con le Lettere
  latine, di che son prova i Parti resi di pubblica ragione, ripieni
  dello spirito, e gravità latina. Tipi del Munzio, Nap., 1738. (15) Un altro Nicola Tura, nato qui nel
  1612 fu pure Giurisperito e Poeta. Ci lasciò gli Aborti Poetici, per
  G. Fasulo, Napoli, 1665. Parimento Onofrio Giliberti, nato in
  Solotra nel 1618, era versato in Matematica, Letteratura italiana, e latine.
  Diede alla luce non ignobili Commedie pe’ Tipi de Bonis, Nap., 1663. (16) Matteo Barbieri di Solofra, nato
  nel 1746. Coltivò con felice successo le Matematiche con le Lettere latine,
  ed italiane. Sedé Professore nella regia Università de’ Studii in Napoli. Di
  lui fa lusinghiera menzione Giuseppe Maffei nella Prefazione della sua Storia
  della Letteratura italiana. Esiste del Barbieri il Libro delle notizie
  storiche de’ Matematici, e Storici del Regno di Napoli, pubblicato Nap.,
  Vincenzo Mazzola, 1778. (17) Gio. Vittorio Ronchi, quivi nato nel
  1609, è da ricordare per cognizioni Fisiche, Matematiche, ed Architettoniche.
  Il Cronometro costruito da lui, tenuta ragione de’ tempi fu portentoso. Su di
  ciò vedi la citata Opera del Tura, pag. 282. (18)
  Non son di credere osservi Solofrano chè non serbi animo grato a Notar Vitantonio
  Grassi qui nato nel 1746, che con accuratezza raccolse quanti potè
  monumenti, e ricordi di antichità Solofrane in un grande Volume manoscritto, o
  Cronaca che voglia dirsi portante la data del 1772. | Per quali geste glorïati, e in quale Età fioriro li narrate, o
  Muse; De’ giorni che spariro
  aperti i casi Son tutti a voi; che però
  in blando metro Non fastidite di cantarli.
  - Innanzi Si para a tutti imperioso
  un Viso (Mai non sarà che si
  sottragga o celi) Con bende adorno di
  supremo onore. Grandeggia, come torre, e
  brilla... (vedi!) La immago di un Pontefice!
  Canizie È fresca, e veneranda: in
  fronte siede Grave l’avita maestà: lo è
  desso Benedetto. Una Sede, è
  dato un posto di debite primizie a cui,
  quantunque Sotto di questo ciel, ne’ patrii lari. Le prime della vita aure,
  innocente. Non respirasse. Figlio suo
  contende Lui questa madre: da sue
  poppe il latte Ei ebbe infante, e fu
  nudrito adulto. Tenero affetto Egli per
  lei sentiva A vicenda, e l’amò qual
  Patria, e a gara Non un sol pegno ne
  lasciò, che a tempo Lontano viverà. Volgiamo
  in loco Poi quindi a rimirar non
  men sublime, Di bende cinta, e fulgide
  Tïare La eletta Schiera. Per
  ingente colmo Di merto non comun salir
  la cima Del sacerdozio Vigilanite,
  e Tura; Come i Garzilli entrambo.
  A voi mercede Venne la Infula sagra, e
  guiderdone Debito all’opre. Son
  vulgate, e conte, L’elucrubate vostre carte.
  I stemmi Di adulterina luce, i
  Stemmi affatto Non vi nobilitar, ma della
  vita Il candido tenore, e il
  largo effuso sudor di giorno, e notte.
  Aspra la lotta Sotto le tende d’Israel
  pugnaste Impavidi. Di Orsini il
  Precettore                    Fu questo Tura, e delle
  Scienze sagre Perito a fondo: lucubrò la
  Sinodo, Cui non bastâr de’ posteri
  le lodi. Il Vigilante della pace il
  grato Ulivo colse più
  velocemente Di un batter di palpèbre,
  rinserrate Le porte della guerra. Il
  ciglio arcato (Mira!) ti mostra pel
  rischioso arringo, A lui data gran mente. A
  consigliero il Pastor Santo del
  Liguori lo ebbe, Che pendea spesso dal suo
  dotto labbro. Quando lo incendio di
  pïato ardea Tra di Roma la Corte, ed
  il Sicano Re, fra le dubbiezze, ed i
  perplessi Del popolo timori, i semi
  estinti Fûr da Teddeo di ogni
  Marte infesto;  Così che rimanesse insieme
  laudato.  E caro ad ambo i
  contendenti. - Di uopo Fu che le Sedi in ambito
  più breve  Venissêr da’ Pastor
  chiuse, e recinte;  O convenisse dilatarne il
  seno, Alla sagacia vien di Paolo
  data  L' opra di tanta mole.
  Insonne, intento  Compie le parti di così
  ardua impresa  In pieno accordo.
  Preceduto aveva Per gli anni, non minor
  per merti, e laude La gemma degli Abbati, il
  Giliberti, Di Monte Vergin Cenobìta
  Duce. Con equa Egli ragion tenne
  de’ Frati Il paternal governo; ed i
  costumi Ebbe solerte del Cenobio a
  norma Composti: lor doviziosa
  messe Lasciò di sacri
  Erudimenti. Grato Serban dell’alta mente, e
  delle sue Virtuti esimie, i posteri
  ricordo. Preclaro abitator, che
  aceso d’estro Molle sciogliesti la
  faconda lingua Su del plettro a cantar
  gli strazi, e morte Del Nazaren Gesù. Se vita,
  ahi lasso!           Aspera meno ti svolgeva, i
  giorni Né casi biechi avessi i
  fati avuto; De la tua vena armonïosa,
  e cuIta Assai più avremmo parti. -
  Ammiratori Non fastidite di rivolger
  quindi Verso Felice Giannattasio
  il guardo, Che su la scranna ad
  insegnare assiso Fu Precedore delle astruse
  Scienze, Onde Archimede fu
  prestanze. Ancora, Posto a governo di
  palestre auguste, Le menti coltivò de’ regii
  Alunni. E, meraviglia! con
  squisito gusto In ogni specie di fatture
  antique Spinse l’occhio períto: ei
  le Pitture Distinguendo vetuste, il
  tempo a ognuna Assentiva, l’Artista: il
  feo censore Securo, imparzïal, quel di
  sua mente Acume; che però posto gli
  diêro Di giudice discreto; e tra
  gli Artisti  Spesso compose acerbe
  liti. I Sofi  Si mostran da altra parte,
  i Vati, e quanti  Giureconsulti fûr. - Di
  qua Traiano  Maffei ne vien con le sue
  palme opime;  Di Lettere cultor, cui
  Socio e membrn  Fra pochi eletti
  un'Accademia sola  Non scelse; e a cui di
  grave mole, uffizî  Impose. - Da colà Maffei
  Camillo  Appare dignitoso. Opra
  lasciava  Di non comun celebrità,
  cui nome  Imporre piacque: "Di
  Natura Arcani" Di tipi degna, e
  commendata assai.  Come astro mattutin,
  splender Giuseppe  Eccovi il Cavalíer. Seppe
  di Giure  Principe, innanzi altrui.
  Que’ più nascosi  Oracoli disvela, e
  trïonfante  Pugna del Foro le
  battaglie acerbe.  È testimon di suo valore,
  e merto Di Onor la palma ch’egli
  stringe, e quanti Resatan Volumi memorandi,
  parto  del chiaro Genitor. Si
  vuol che Temi Pianto versasse amaro,
  allochè sparve, e alle spietate Deità le
  Parche, Contro imprecassé
  .- I duo non son lontani Murena; il primo nel
  Castalio Fonte Limpido bevve; e l’altro
  vide molto Dentro del Giure. Meritato
  plauso L’opra gli diede, cui
  vulgava un giorno Circa il Dirito di Natura,
  e circa Della Fede i trïonfi. -
  Appresso in mostra Vengono a questi
  Pandolfello, e l’altro Tura, e un secondo
  Giliberti. Quello Carmi cantò con metodia latina, Che fu sua dolce
  voluttate, entrambi Fûr sacerdoti dello Dio di
  Delo; E insiem del Pindo il
  faticato clivo Salirô arditi. - Del
  Barbieri intatta Superstite riman la
  gloria, il cui Volto non fia da
  pallidezza ombrato. Sopra sè stando, per le mani volve Amplo Volume, di sua mente
  frutto, E ’l medita accigliato: altro Nepote Lo diresti. De’ Sofi di
  Partenope Con nitido sermon la vita
  a’ tardi Posterí lascia. - Stretto
  al fianco viene, Gemma de’ dotti l’erudito
  Ronchi  Gioranni. Quanto, per
  apprender, largo Sudor versò! tutt’i suoi nervi
  intese Nelle Arti ingenue. Quella
  che plasmava  Macchia nova a misurar
  gl’istanti (Maraviglioso magistero!)
  addita Quanto architetto fosse, e
  come ascosi Per lui non furo di Natura
  i sacri  Misteri. - Di sudor tra
  questi molle  Il Grassi è da veder, cui fu solerte Cura, raccoorre i
  documenti antiqui; Che della Patria registrò
  gli esordii, I costumi e i nati; e col
  candore Dell’anima sul labbro or
  questi, or quelli Predica illustri. Salve
  ben due volte, Anima ingenua! Sotto i
  neri lembi Sarian di notte, se mai tu
  non eri, 0 quante glorie di
  Solofra, e giusti Vanti sepulti, senz’aver
  mai luce.     
 | 
 N. B. Il Giliberti indica erroneamente la data di nascita del
primo Tura nel 1619 che invece è il 1624, e ancora fu lui l’autore degli Aborti
poetici nati in seno alle attività dell’Accademia di Amene lettere
che Pier Francesco Orsini aveva aperto nel suo palazzo di Solofra.
 
""""""""""""""""""""""""""""""" 
Canto
VI
Le glorie
locali (II)
 
Sono cantati i medici: Riccardo Fasano, Andrea Fasano,
Nicolò Fasano, Salvatore Ronchi, Leonardo Santoro, Nicola Landolfi. 
| Longa chors
  istinc Medicorum (plaudite!) coram Hîc
  tres videas decoratâ fronte Fasanos, Parthenope
  valde notos super Arte medendi, Vita,
  salus Regnum est ipsis concredita: magnis Ergo
  divitiis, sicut tot honoribus aucti, Quos
  ope solliciti modica fovere dolentes Aegrotos, totidem quae plausibus undique,
  linguae Hos canerent, habuere sibi, argumenta favoris1. His super occurrunt Equites, duo lumina
  saeculi, Salvator Roncus, secum et Sanctorius, ambo (Illustres animae!) famâ trans acquora noti Insigni
  in Regni Cathedrâ Praeceptor uterque  Inclytus, assidui quorum genuere labores  Felices partus; per quos edocta juventus Grandia
  molitur; properatque per ardua, solers.  Alter adhuc auras regalis vultibus Aulae Arduns expirat; mentisque animique patrescit
   Maxima, vis; pariter, valuit quâ et copia
  fandi:  Emicat acceptis propter molimina signis,  Quae proprius dederat Princeps, decorarat
  Iberus2. Alter3 item... cupidos sistit Sanctorius
  ecce  Grandaevus dextrâ.... Lata sub fronte
  pupillae  Scintillant tremulae; farique haec verba
  videtur  Ore
  gravis: Crebro Naturae abseondita caecae. Non
  latuere: dedi quae inveni plura labore. Per
  me iter in coeptum peragit Medicina salubre.  In
  dextrâ sensit Ferrum sub cuspide lucem, Perstrinxi
  quoties, dederamque in vulnere vitam: Aegris,
  semoto vitae discrimine moestis Ipse
  viam reperi, sectam quâ molliter irent Extra Vescicam, Lapides, velut aera, coacti: Me
  duce, tutum alii posthac sensere tenorem; Nec
  melius fassi aegrotis conferre salutem. Imperium
  Medicinae ambo tenuere Magistri; Poconiaque
  simul velarunt tempora lauro, Cui
  parcet boreas, quam numquam conteret aevum. Aulam
  quapropter Regum, sacraria tecti Ingressi,
  ipsorum vitam tutantur, et arcent Liminibus morbos. - Prohibent quot funera!
  quantae Siccantur
  lacrymae!… fatalis fancibus Orci Quantas eripiunt praedas!…
  Sua stamina Parcae Contrectant
  trepidae; fatorum jura resolvi Incusant;
  mutaeque premunt sub gutture carmen, Carmen
  quod solitae, jaciunt quum spicula lethi. Hi
  si forte Viri vitales aetheris auras Hausissent; lucos, arasque
  ubicumque locorum Relligione sacras, et Fama, et Templa Deorum Saepius extruxit veteri quum
  Graecia ritu; Numina qnum fluviis, montanis
  saltibus, agris, Fluctibus apposuit; quum
  facta celebria propter (Coelum Numinibus cumulans)
  evexit ad arces Aethereas, homines pleno quos
  gutture passim Dixit et esse Deos, his Aras thure calentes, His Delubra Viris, festum,
  libamina, vota Publica jussisset, certatim
  iteranda quotannis. Vindicat hos inter sibi jure
  locum, extera Regna Quem pluris fecere etiam
  Landolfus ibidem; Virtutisque tulit pretium, Ornamenta, patentis. Nam victor domuit saepe immedicabile Cancer, Quod medicas semper nisus,
  artesque fefellit4.    (1)
  Fra i Medici insigni nati in Solofra vanno primieramente annoverati i tre Fasano; cioè Riccardo, vissuto al principio del 1400, Medico del re
  Carlo d’Angiò, e Reggente de’ pubblici Studii di Napoli; Andrea suo figlio,
  Medico del re Ladislao, e Protomedico del Regno; e Niccolò figlio di questo
  ultimo, anche Medico di Corte e Protomedico. A cagione dello incendio
  fortuito, che distrusse lo Archivio Parrocchiale di Solofra non può aversi
  l’epoca precisa della nascita di costoro. Pe’ loro meriti furono largamente
  rimunerati con ricchezze, ed onorificenze. Ottavio Beltrani, Descrizione
  del Regno di Napoli, 1644, Nap. (2) Salvatore Ronchi,
  Medico di fama non peritura, anche presso dell’estero
  nacque in Solofra nel 1770. Divenne Medico di Corte, Protomedico, e
  Professore eloquentissimo nella Università de’ Studii in Napoli, e Socio di varie
  Accademie nostre, e straniere. Meritò la Croce del1’Ordine di Francesco I e
  la Commenda di Spagna. (3) Il Solofrano Lionardo Santoro, nato nel 1764 riusci
  Medico, e Chirurgo di non ordinaria celebrità. Fu Chirurgo di Corte,
  Professore nella Università de’ Studii in Napoli, Presidente del Consesso de’
  Scienziati , Socio di molte Accademie nostrali, ed
  estere, e decorato di duplice Ordine Cavalleresco. Alla squisita cognizione
  delle Scienze Medico-Cerusiche accoppiò quella della classica Letteratura.
  Per lui con reale Rescritto del 30 aprile 1851 veniva coniata apposita
  Medaglia con la Epigrafe: Leonardo Santoro ob servatas hominum vitas Arabica
  lue institutione vaccinica averruncata. (4) Ancora
  Medico, e Chirurgo non oscuro fu il Cavalier Nicola Landolfi, nato in Solofra nel 1798. Specialista per le piaghe Cancerose,
  portò felici guarigioni; onde meritò fama ed onorificenze pure dall’Estero;
  essendogli date Decorazioni da Francia, e da Baviera. Per siffatta infermità
  fu Direttore di apposita clinica in Napoli. 
 | A coro fate plauso!... inanzi è posta, La lunga d’Esculapio amata
  prole, Con aureola di splendor
  sereno:  In cima agli altri i tre
  Fasano adocchia, Cui Napoli ammirò per
  l’Arte un die  Del medicar famosi. A, lor
  la vita  De’ Regi e la salute in
  pegno sagro  Fu data; che però di assai
  ricchezze Fur colmi, e di onoranza.
  Ebbér plaudenti (Indizio di virtú) lingue
  cotante, Quanti con l’arte di
  Esculapio egroti, Solleciti salvar. - Poscia
  quei duo  Egregii Cavaler, del secol
  lumi,  Santoro, e Ronchi, noti
  entrambo e conti. Anime grandi! per la fama
  oltr’Alpi. Nello Ateneo anch’egli del
  Regno Esimii Precettori, al cui
  profuso Sudore é dato lo ubertogo
  frutto Colto, e da’ quali
  ammaestrata sorse La vigorosa gioventute a
  voli Ardui, e più lunghi, ed in
  più late spire. Quell'aura ancora di real
  contegno- Ti par che spiri dallo
  aspetto Ronchi, Cui bevve un giorno nella
  Reggia a sorsi. In faccia aperto ti si
  mostra, e svela L’ampiezza de la mente, e
  quanta il core, Virtute gli recinse, e par
  che suoni Ancor sul labbro quella, ond’ei fu chiaro Copia di dire. Di onorati
  fregi Carico il vedi, guiderdon
  serbato Alle sue doti, delli quai fu
  largo Il proprio Rege donator;
  non meno Che il Prence Ibero
  prodigò. - Santoro! Quivi Santoro!... Per
  canizie un Veglio Venerando ne sosta desiosi Di lo mirar, con la
  prostesa destra!... Vè! due grand’occhi gli
  scintillan sotto De l’ampia fronte, e in brevi
  accenti pare Grave parlar così: Spesso
  gli occulti Misteri di Natura a me si
  apriro: Quanto ne colsi, dopochè
  vi spesi Fatiche interminate, io
  tutto apersi; E l’Arte che i malor
  caccia dagli egri seguì, quel che trovai,
  corso salubre. Sempre che strinsi ne la
  destra il Ferro Operator, nella sua punta
  s’ebbe L’occhio, e rendeva col
  ferír, la vita. Fatto il periglio del mo
  rir lontano Dagli egri, il modo
  escogitai securo, Onde le Pietre, come il
  bronzo, fuse Uscisser mollemente dalla incisa Vescica: poscia dietro a
  me correndo, Conobber altri la spianata
  via; E confessaro non potersi
  meglio Ai straziati dar salvezza
  infermi. Dell’Arte salutar tenner
  lo impero, E, a un tempo il capo di
  Apollinea fronda Entrambo ornaro, che
  avvizzir giammai Non oserà aquilone, o
  stritolare L’avido Tempo; che però si
  aprio Il Gabinetto a lor, l’Aula
  de’ Regi. Ne guardano la vita, e i
  fedi morbi Tengon remoti dalle
  anguste soglie. A quante ostan
  gramaglie!... e quanto pianto Asciugan!… quante già ghermite prede Strappan, dalle ugne di
  spietata morte!... Trattano i slami trepide
  le Parche; Casse le leggi del destino
  immote Lamentan forte; ed il
  funèbre metro Use, intuonar, quando il
  fatale scoccano Colpo, è soppresso ne le
  fauci ansanti. Se avessér l’aure
  respirate a caso L’aure vitali questi Eroi nel tempo, In cui la Grecia con
  antiquo rito Are rizzava in ogni loco,
  e Templi Alle bugiarde Deità; che
  a’ monti Addisse Numi, a’ campi, a’
  boschi, a’ flutti; Quando per gesta
  strepitose il cielo Di Numi popolando,
  all’alto, Empiro Gli umani sollevò, cui a
  gola piena Proclamò Numi; a questi
  Genii, certo Delubri, Altari con
  profumi effusi Avrebbe alzato; e feste, e doni, e voti Pubblici ogn’anno comandato. - A questi Insieme il loco anche per
  sé contende Landolfi a dritto, cui gli
  estranei Regni Ancor molto pregiaro, e
  larghi diero In premio di valor, Decoramenti.. Sovente fu, ch’egli
  fidente, destro Domò trionfator quel morbo
  fedo, (Il Cancro) che sfuggì
  sempre qualunque  Mente svegliata, ed operosa mano. | 
"""""""""""""""""""
Canto
VII 
Le Glorie
locali (III)
Sono
cantati: Francesco Guarini, Giuseppantonio Grassi, Marianna Vigilante, i
combattenti.
| Quis vocat e fremitus!.. longe ferit aethera
  raucus!... Sibilat, ut ventus foliis… ut murmurat aequor!… Exundans populus… vacuae sine corpore vitae Sunt totidem coram, quot pinxit Imagine:
  Ecquid, Vociferant
  nostrum lethaea oblivio Patrem Ut mos, Guarinum nocturnis obruet umbris?!... Quis Genius praestans?…
  testes, dum vita
  sopersit, Nos erimus Mundo.
  Dignus, cui Fama secundas Non tribuet partes,
  quos inter laudat in Orbe Pingendi eximios;
  sertumque innexuit halans Aeternum, voluitque
  Virum conseribier Albo. Adspicite!... insignis prodit florente iuventâ Sede super celsa: blandae comitantur eumdem Hinc, illinc
  Charites, qui omnes sociosque, Virosque, Circuitu volvens
  oculos, salvere videtur. 0 Solophra, caput
  coelestibus inseris astris Propter eum! Cunctae cortatim moenia gentes Ad tua contendent
  ejus miracula visum1! Heu! si dura minus properato funera gressu Invida concursans
  Mors non volvisset acerba; Praeclaras Sedes
  alias his quippe diebus Pro Eximiis forsan
  quantis Templum istud haberet. Pressis te nee,
  Eques, labiis, Josephe, tacerem2.  Auspiciis aurora suum si incoeperat ortum Faustis, quae
  pareret tardus dein foenera vesper? Emicat
  inter eos quoque divite Femina dote Ingenii,
  Vigilans3. Coeli secreta petivit Mentis luminibus, longique indagine visus. Descripsit
  radio surgentia sidera; novit Sicut et occasum. Quoties arsere Cometae; Quod Sol deliquium patitur, quem Luna
  laborem Portendit
  varium, ventorum praelia, sudum; Undo nives docuit, quae fulminis extet
  origo. Copia
  plena manet laudit: dotabere, Virgo, Tu
  quoque magnopere o plausu. Terrena perosa Virgineos
  captas ignes, radiosque: beata! Has
  capis ante tibi sedes; velut alta vagatur Maxima
  avis coelo, solem propiusque tuetur, Se patulis librans alis, positoque volatu. Diversâ jactat specie Solophra Corimnam; Jure suam, (magnis si fas componere parva) Aspasiamque, diu quondam quae inclaruit
  Argis4.                                         Athletas
  alios imâ sub parte sedentes Delectos pariter stadiis qui plurima honoris Strenua
  luctarunt animo certamina firmo; Res
  vel civiles, vel si gessere togatas, Cernere erit, quotum laudis pars plurima
  fertur; Gloria
  scintillat fronte haud morituta per annos.                      Victorum
  palmas, bellique trophaea requiro Incassum!...
  Quionam desunt illustria visu Corpora
  bellantum!?… Captantes otia cives Hi segnes, parvi pendunt num Martis honores, Et decus immortale Ducum, qui praelia fortes Aspera
  certarunt medii per castra, per hostes, Funera, per strages, subversas funditus
  urbes? Qui sub signa diu aeratas duxere cohortes, Nec semel in victos hostes coepere
  triumphum, Atque ausis meruere, sibi contexere jussas Fronte
  cruentatas, virtutis praemia, lauros?... Nequaquam
  ignavi fugiunt vel bella, vel arma, Quo
  sors cumque vocet; sed, quae feritate laborant, Oderunt
  mites; natura at sanguine abhorrent Effuso.
  Meritis equidem qui pectora diro Pro
  Patria objectant hosti, quique arma capessunt, Laudibus
  extollunt; castrorum audacibus armis Sorta
  sed anteferunt semper civilia... Cerno Attamen
  ardentes clypeos, victriciaque arma, Et
  lauros! victi spoliis Orientis onustos, Pulvere
  conspersos Asiao, madidosque cruore E
  nostris plures Templi sub poste suprema!... Christiadum
  moeror, Fideique injuria segnem Impulit
  Europam tandem: super ultio venit. Tempestas
  exorta furit fatalibus oris Heu! trepidate metu! ..
  meritas stat pendere poenas Lunatis sat adhuc armis, Arabique Tyranno Nempe datum; nimiumque diu crudelibus
  ausis... Pectora pugnantûm conflantur strenua passim Undique: vecturae subsidunt aequoro
  puppes. Venere
  excidio Imperii: subducere colla Servili
  captiva jugo; Loca Sancta profanis Eripere
  e manibus: missis fuit una voluntas. Jam
  domitae bello centum vertere phalanges Terga
  fugae: centum, absumpta per vulnera vita, Procubuore: tenent Arcesque, Usbesquo Latini Victores; volitantque Crucis Vexilla per
  auras. In partem intersunt laudis, partemque
  laboris Bellantes
  nostri, haud inter socia aginina, segnes5. (1) Si è già fatto parola del chiarissimo Pittore Francesco Guarini, nato in Solofra
  nel 1611. Se più segnatamente voglia sapersi di lui, oltre il De Dominicis, leggasi il Commendator Luigi Landolfi,
  Nap. Stamparia Fibreno, 1852. (2) Non è da tacere Giuseppantonio Grassi quivi nato nel
  1808, e morto in gioventù. Alunno di Esculapio salì rapidamente a Chirurgo
  primario de’ Cannonieri, e di Marina, come a Chirurgo degl’Incurabili. Fece
  parte quale Socio onorario dell’Accademia Medico-Cerusica. Venne decorato
  dell’Ordine Cavalleresco di Francesco I e
  di S. Giorgio. Pubblicò la Medicina militare, e navale, Nap. Ministero di
  Stato, 1844. Suo coetaneo di belle speranze, rapito trentenno da Morte fu
  Carlo Murena già Giureconsulto di grido. (3) Nacque in Solofra nel 1746 Marianna Vigilante. Seppe varii
  idiomi: coltivò con successo Fisica ed Astronomia: tradusse dall’inglese con
  suo addizioni, e note gli Elementi di Geografia, ed Astronomia
  d’Isacco Watts, pubblicati pe’ Tipi di Gaetano Raimondi, Nap., 1789. (4) Tralasciando altri Egregi Solofrani, la cui memoria è
  sparira tra le onde degli anni, giusto fia ricordare taluni non molto dai
  posteri lontani. Sono eglino Sacerdote Filippo Landolfi,
  dilettante di Pittura, e Scoltura. Restano testimoni del suo valore il
  proprio Ritratto, e le Tele con gli ornati Architettonici esistenti nelle
  Chiese di S. M. delle Grazie, S. Rocco , ed altrove: Cav. Ludovico Vigilante
  pittore anche di merito; Cav. Michele Pandolfelli
  Consultore della Gran Corte de’ Conti; Gaetano Giannattasio
  Intendente, a cui toccò la gloria di essere stato uno de’ compilatori delle
  nostre Leggi Amministrative, delle quali tesorizzano altri Governi Europei: i
  due Consiglieri della Corte di Appello di Napoli Giacinto Maffei, tipo
  d’integrità, e di beneficenza, e Mario Landolfi,
  per perizia di Dritto Canonico spezialmente a pochi secondo; e senza far
  motto de’ presenti, de’ quali sebbene
  perduri la vita, nondimeno è cominciata la posterità della Fama. E già su di
  loro spazianti in uno ambiente novissimo di civiltà, ed in mezzo a’ lumi
  piove il diluvio delle Commende, e delle Croci. (5) Nella citata Cronaca di Notar Grassi sta detto, che
  alquanti nostri concittadini partirono guerrieri per le Crociate in Terra
  Santa; e, sotto la dominazione Spagnuola, altrove ancora. Salvo dal naufragio
  del tempo ne rimano presso il sopradetto Consigliere di Corte di Cassazione
  Commendator Giuseppe Maffèi, un Monmento prezioso in un Dipinto di Francesco
  Guarino, rappresentante un Prode di sua prosapia reduce dal Campo di
  Battaglia per la Spagna nelle Fiandre, il quale quasi per lunga assenza
  misconosciuto incontra il germano Arciprete a sorpresa lunghesso la via che
  mena alla Casa paterna. | Ma quel rauco fragor, quale ne chiama Fremito cupo, che per
  l’äer corre ome urla il vento tra le
  foglie, e come Mormora il mar?!… Che sarà
  mai?!…Vè!… un popolo Ondeggia!… larve son di corpo vôte!… Son quelle istesse,
  ch’eg1i pinse, Immagini!…, Gridano forte: Stenderà
  notturne Ombre sul nostro Genitor
  Guarino, La oblivïon letèa, com' è
  suo genio?... Che peregrino ingegno?...
  infino a quando Ci basterà la vita testimoni All'Orbe ne sarem. Degno
  la Fama Perciò lo fè delle migliori parti Tra quanti estolle per la
  nobil Arte Del pingere, famosi: un
  serto eterno Fragrante gl’ intrecciò:
  volle che fosse Annoverato degli Eroi ne’
  Fasti. Vedetelo!… in un posto appare eccelso, Pieno di fresca gioventù:
  le Grazie Lo attorniano: ei lo
  sguardo sospingendo In giro, pare che a’
  consorti Eroi Mandi un Addio, e un
  cordial saluto. Per lui, Solofra, glorïato
  spingi Fino alle nubi il capo:
  stupefatte Muovon le genti per le
  mura tue  A gara ad ammirare i suoi
  portenti. Se quelle, ahimè! degli
  uomini tiranna,  La, Morte, non avesse a
  gran giornate  Per altri molti accelerato
  il passo, e ne’ travolti tra
  gramaglie ecerbe;  A questi giorni ancor Sedi
  per loro  Il Tempio avrebbe
  riserbate illustri.  Chiaro ti avresti, e assai
  cospicuo un Sito; Né senza verbo preterir
  potrei Unqua te, o Grassi
  Cavalier. Se l’alba  Erati surta con sì fausti
  auspicii, Come allietato saria giunto
  il vespro! Nel nobil cora anche una
  Donna è in mezzo, La Vigilante: per ingegno
  acuto Gli arcani penetrò dei ciel co’ voli De la sua mente, e con
  quel vigil occhio Il nascere, segnò come il
  tramonto  Degli astri; e come
  ardessêr le Comete: Predisse quando di pallor
  si tinge La Luna in cielo; qual
  deliquio il Sole  Patisca; quando il furïar
  dell’austro, Odi il sereno la natura,
  allieti: Pose in aperto qual
  sorgente avesse La neve, e come si
  accendesse il lambo. Di laude avaro alcun non
  sarà mai Teco, o di plauso,
  Vergine. La bassa Terra aborrendo,
  t’innamori, e posi Fra’ casti fuochi, e fra
  de’ puri raggi De le sfere;beata!
  innanzi tempo Nel ciel soggiorni: così
  fissa il sole L’Aquila in alto, su de le
  grand’ali Librata, posto il rapido
  volato. Per via diversa può la sua
  Corinna Vantare in lei Solofra, o
  la famosa Aspasia, per la quale Argo
  stupio; Se il piccolo col grande
  unque non fia  Interdetto voler mettere a
  fronte. Ben altri Atleti si potran mirare Posti in un sito di minor
  splendore;  Ma celebrati ancora, i
  quai ne’ stadî  Di onore spesso gare
  strepitose  Con animo pugnâr di tempra
  alpina,  O che le Toghe ebber
  vestite, o i Fasci.  Molto di plauso pur si
  serba parte  Per loro; e intorno
  all’onorato capo Scintilla vago, e luminoso
  serto. Le colte palme, ed i trofei ricerco De’ trïonfanti indarno!...
  E perchè mai Mancano i Duci?!… D’ozio
  solo in cerca Questi codardi cittadini,
  di Marte Spregian l’onore, e la
  sudata gloria De’ Capitani, che fra
  strage, e morte, Fra le rovine di città
  schiantate Guerre pugnaro sanguinose?
  a lungo Guidaro sotto le bandiere,
  ardite Coorti, e spesso riportar
  trionfo? E, premio di valor, cinser
  la fronte Di cruentati allori?!...
  Ah! no: vigliacchi Nommai. Dall’armi, nè
  giammai dal campo Si tengon lungi, ove chiamasse
  il grido Di guerra; avversi per
  natia mitezza Sono alla feritá; d’indole
  il sangue Abborrono. Però di laude
  avari Non sono affatto a chi
  brandisce invitto Le armi a difesa, delle
  patrie mura L’ oste affrontando col
  nudato petto; Ma pregian essi la
  incruenta palma, Più che di sangue il
  sordidato alloro. Ma veggo scudi luccicare,
  e brandi Vittorïosi nondimeno, e
  lauri!... Molti de’ nostri della
  polve aspersi D’Asia di sangue molli, e
  delle opime Carichi spoglie di Orïente
  starsi Del Tempio sotto delle
  auguste soglie!... Già finalmente la codarda
  Europa Fu dallo scempio de'
  Credenti scossa, Da l’onta della Fede: la
  vendetta Scese. Fremente la
  tempesta mugghia In le fatali spiagge... Inorridite... Maturo è il tempo di
  pagare il fio: Fin qui pe’ Turchi, e pel
  Tiranno infesto... Si accalca strenua di
  guerrieri mano Ovunque, e navi pel
  tragitto in mare. Vennero a schianto dello
  immane Impero; A sciorre i colli
  captivati al giogo Di schiavitude; a
  riscattare i Lochi Santi da man profana. Uno
  fu il voto Di tutti ed il medesmo: le
  sconfitte Falangi il tergo già alla
  fuga diero: Già fûr cento coorti
  esterminate: Sono i Castelli, e le
  cittadi in, possa Già de’ Latini vincitori
  in giro        Sventola solo il trionfal
  Vessillo De la Croce… Tra’ Prodi ancora i nostri. Non mancan strenui, pur
  venuti a parte E delle lodi, e de’
  perigli, contra     Pugnanido arditi di nemici
  atroci. 
 | 
 
"""""""""""""""""""""""""""""""" 
Canto
 VIII 
 Auspici
|  Tempus
  (prodigium!) cui cordi inferre creatis Rebus
  jugo fuit bellum, et delere voraci Dente
  suo; veteri prorsus ratione novata Sedibus
  his parcit positis; potiora futuris Immo
  parat multis aurata Sedilia dignis Ex
  admante super solido fundamine structa Non
  minus admoto circum. decorata nitore; Saecula
  quae recolent cultu ventura favente. Abdita
  panduntur sub nocte latentia caeca Fata
  etiam: (licuit densas penetrare tenebras Saeculorum)
  felix, annis labentibus, olim Sors
  aliis eadem (jussum est) fatumque repostum. En
  vacua apparent mandata Sedilia, nemo Umquam
  quae tetigit, venturis sorte parata. Quisnam
  dinumeret fando? laetissima visu Quippe satisque, superque. Incripta ibi
  verba loquuntur  Quae
  loca quis capiet maturo in tempore; certum  Ortum:
  nascentum genus, omnia nomina, fata.  Symbola quaeque rei eujusque Scientia
  perfert.  Circinus, et Scalprum; quaeque omne
  aequabit, Amussis:  Est Epidauri Anguis; cum zonis Sphera
  rotantis  Orbis; quos adhibet mixtos Pictura colores: Cornua sunt, Enses tremulo fulgore, Ducumque Signa:
  extant Galeae, lunato cum Aegyde in unum. Sunt quoque mirifice glomerato Codices orbe; Stantem Praetoris Trutinaim quaesisse,
  Togusque Non labor est; niveas Vittas, sacrasque
  Tiaras; Captandas nimio et Sellas sudore curules: His equitum pariterque Cruces spondentur
  honestae. Accipies olim venturos sanguine avorum Praesules e coelo ad munus sublime vocatos; Quos et praestantes aleret longaevus Alumnos Hippocrates; Vatesque sacros, Jurisque
  Peritos Quamplures; Agmen quod longum impensius
  Artes Ingenuas
  coleret, turbamque, manumque Togatam. Omnes
  umbrati phoebaea tempora fronde Cortabunt
  Patriae priscas extendere palmas: Sed
  situs est etiam, quo sunt Simulacra locanda Degenerûm,
  quorum mores, et vita nefasta Sordescent:
  habitat probrum, dominatur et horror; Nomina
  quae nigris itidem signanda lapíllis. 0
  prohibe, coelum, tali statione sedere Ista
  gignendos terra! Quaecurnque futura Sit
  sors ipsius, vacuas superesse jubeto Dedecoris
  Sedes, quoad jussum duxerit aevum.                                              Inspirare animos, mentique
  infundere vires Ingeniumque suis ipsas: cum
  fiatibus auras, Convallesque cavas, montes, haec arva putandum est: Quoddam credideris magicum circum undique ferri. Oh! Deus, ipse Deus (vix quum fundamina jecit Prima sibi haee Tellus) laetissima
  fata manebunt, Inquit: erit semper prae
  multis urbibus una Dives opum mentis, ditissima terra Virorum. |                 Stranezza!
  il Tempo che aspra guerra move Per sua natura a quanto
  nasce, e vive; Che tutto con lo ingordo
  dente rode; Ora cangiato il suo costume,
  ei queste Sedi risparmia; anzi
  migliori appronta Su di una Base adamantina
  a’ novi Degni non meno
  splendienti, e vaghe, A cui la piena de’ venturi
  giorni Ancora culto renderà, ed
  omaggio. Schiuse anzi sono lo cortine arcane, Da notte circonfuse (attraversare De’ secoli fu dato il cupo seno), La sorte istessa
  avventurosa ad altri (Fu statuito) è già
  serbata. Assai Voti Sedili (vé!) per gli
  avvenire, Su cui posò nessun. Chi
  mai con lingua Li noverar, vaghi a veder?
  D' intorno Cifre solenni a rilevato
  marchio Rivelano qual loco ognun
  prendesse Ne’ nascituri giorni; il
  dato tempo, Il nome, la propago, il
  proprio fato. Porta ogni Scienza gli
  assentiti Simboli, La qual poi fosse
  avidamente culta Dai docili Minori. E
  Seste, e Squadra Che il tutto agguaglia, e
  libra, e lo Scalpello: Vi è l’Angue di Epidauro;
  con le zone La Sfera mondial;
  Plastiche tinte, De la Pittura ad uso;
  havvi un Trofeo Di Elmi, di Scudi, di
  Corazze. Trombe Di Brandi in un con
  tremolo splendore. E patule Bandiere; e
  insiem contesti Voluminosi Codici. Fatica Non durerai nel ravvisarvi
  pure L’equa Bilancia del
  Pretor; le Toghe, Le Bende, le Tiare e le
  curuli Sedie, mercede di sudore
  sparso; Come de’ Cavalíer la
  Croce, in segno, E testimonio di virtù. Con
  gioia Apprenderai quali dal sangue
  avito Scesi sedran del
  Sacerdozio in cima, Dal cielo eletti; quali
  egregii Alunni Si avrà di Coo il
  venerando Veglio; Di Apollo, e Temi i
  Sacerdoti; e quanti Nelle Arti ingenue,
  spenderan la vita, Immane schiera; né fra
  tanto senno Mancherà il coro de’
  Togati. Il capo Intorno cíntì di Febea
  ghirlanda Della catena stenderan le
  anelle Di quella gloria, onde la
  Patria splende. - Apposito vi è pur sito a
  locarvi De’ tralignanti i
  Simulacri, i cui Costumi, e vita
  insozzeranno l’Orbe. La infamia i copre; orrore vi soggiorna; E a nere cifre il nome di
  coloro Verrà segnato. Non volere,
  o Cielo, Che in questo loco seggano
  i venturi Di Solofra. Qualunque indi
  saranno i fati suoi che deserte, vôte Restin tai Sedi
  d’ignominia sempre, Per quanta vita a lei concederai.
   E’ a creder che quest’aura con gli ondosi  Vortici; le vallate, i
  monti, i campi  Spirassero nel cor
  virtute. e nervi;  Ed intelletto nelle menti,
  e ingegno.  Dir non saprei qual mai
  fatato germe  Circola quivi. Iddio oh!
  Iddio medesmo  (Appena ch’ebbe questa
  Terra alzata  Già la primíera di sue
  mura, pietra)  Fausti, gridò, saranno i
  fati suoi;  Per le dovizie
  inteltettive, e lumi;  E per la copia degli Eroi
  fra molte  Cittadi intorno salirà colosso. | 
 
""""""""""""""""""" 
Canto 
IX
Auspici
| Sed quid?!.. coelestem poterit delere favillam 0 nihil!... Omnipotens saeculorum pondus, et ordo Irruat, humanaeque vices; caecique tumultus. Mutati vigeant mores; hominumque novorum Stet series: tumeant, quae versant omnia, bella: Orbis desipiat; nimbusque immugiat ater Mundanus fremitu, et longo cum murmure circum, Alteram in alterius stragem, discrimine nullo Impellens gentem; trabeas, Regumque coronas, Sceptraque comminuens immittat ubique ruinas: Funera funeribus subeant; vi
  terra dehiscat Concita; sors eadem per tanta
  horrentia Mundi Fata immota manent. Sic
  numquam Solis in alto Pallescit coelo, radius, quem
  saepe minatur Tempestas nebulis, densaque
  obvolvere nocte. Heu! fuit o tempus quondam
  miserabile!... dura Aetas barbariae!...
  squallor... tenebrosa vetustas! Cervices italas permixtim ferrea pressit Virga diu!... Incensi sicut
  rimantur edaces Interiora domus rancis stridoribus, ignes; Continuo muros perdunt, laquearia, tecta: Amplius baud superest aliud, nisi fumus, et ardor: Ivit honos, species clari formosa Palatî; Sic sors Ausoniae. Bis quina hanc saecula captam Compedibus, manicisque tenent, (lugubria fata). Barbara progenies, Hunni, quos inde sequuti, Non minus infesti, caedem,
  funusque ferentes Northmanni andentes armis in
  castra, Gothique; Nec Longobardi, crudelia
  corpora, desunt; Omnia miscentur divina,
  humanaque foede: Haec luctus Tellus evasit, inane cadaver. Heu! temerata gemit! dire spoliatur opimis Divitiis, et corde premens infame sub imo Dedecus, illacrymat frustra.
  Sapientia fugît Ejus littoribus: trepidae fugere tot Artes Ingenuae
  exagitatae armis victoris, et astu Occupat (o miserum!) stolidas
  inscitia mentes: Vix homines habitare putes
  haec limina: nostras Hasce domos raris silvestria lustra
  ferarum.  Heu! miseranda Parens! rabidi
  tu praeda furoris, Tu quoque!…
  Barbaries haoc per secreta locorum Irruit insultans!…
  communia ferre coacta es Fata!… tibi dextram quisnam protendet amicam? Praeses Solophrae Genius non
  passus eidem Perpetuo sortem, scintillam
  sustulit axe, Luminis aetheream, et clauso
  coeleste sub antro Condit Palladium: studio
  solerte tuetur Sic clausum; vigilansque
  fovet, tenebrasque repellit Adversas. Sensim Sacraria
  sancta recludit Civibus his; dum animi, dum
  pectora inertia torpent Omnibus. Haud aliter, quam
  nutrimenta tenellis Sufficiunt pueris paullatim ex
  ubere matres; Pabula doctrinae capiunt sic
  certa coloni Solohprae; et laeti passim
  spolia ampla reportant, Quo properantque dies, et
  crescit tempus eundo. Huc quum finitimae vertunt,
  gentesque remotae Intentam fortasse aciem,
  miranda seorsim Tanta stupent. Culmen parvam
  sublime tenere Hunc
  haerent terram dubiae; pretiosaque sceptra. Doctrinae
  exignum populum1. Tot semina lucis  Ruo offusa diu mirantur,
  nobile nomen;  Et
  manibus dantes gratatae lilia plenis:  Salve aiunt, Solophra; decus
  per saecula stabit. __________ (1) Non sia tenuto questo brano per strana iattanza patriottica, né esagerato poetico entusiasmo; l’è un fatto storico. Per le sue cognizioni Scientifiche, ed Artistiche, come per le dignitose Personalità rappresentante nel governamento della cosa pubblica ha destato Solofra in ogni tempo l’ammirazione dello universale, e massime nel secolo che ora volge al tramonto. Riguardato il numero non lungo delle Cattedre universitarie di Napoli, ed istituita proporzione del popolo di Solofra ascendenta a meno di 6000 anime con la totalità del Regno; saria stato portentosa sproporzione occuparsene una da un Solofrano. E pure (cosa gloriosamente novissima, e non da credere) nella prima metà del volgente Secolo sederono Professori nella Università de’ Studii Napoletani quattro Solofrani contemporaneamente. Eglino furono Abbate Felice Giannattasio, Cavalier Giuseppe Maffei, Commendator Salvatore Ronchi, Cavalier Lionardo Santoro; oltre a’ Vescovi, Magistrati e Professori di nome non oscuro, che medesimamente fiorirono. | Ma che?!… spegner giammai questa celeste Fiammella niente in verun
  tempo puote. De’ secoli crescenti il
  giro, il pondo Onnipotente irrompa; le
  vicende Umane tutte, ed i delirii
  ínsani. Altri sieno i costumi;
  uomini novi; La guerra aspreggí, che
  ogni cosa in fondo Volve; folleggi l’Orbe;
  orrendo il nembo Del mondo forte da lontano
  mugghi, Con properato fremito
  spingendo L’un contro l’altro; in
  ogni dove strage Sémini e morte; le corone,
  i scettri, Le porpore de’ Regi
  stritolando, Rovini impetuoso; esequíe,
  e lutti Si díen la mano; concitato
  il suolo Si apra dall’ímo; nondimen
  la sorte Fra mezzo a tanti orrori,
  i fati istessi Restino immoti. Cosi mai
  del Sole Vivido il raggio non
  impallidisce, Cui minaccia sovente la
  procella Involvere tra nebbie, e in
  una densa Caligine notturna. Ahi!
  già fu tempo Miserrimo una fiata!
  un'età dura, Barbarica
  !...
  squallore, e tenebrosa Antichità!... Su le ítale
  cervici Ferrea una verga gravitò
  per lungo Alla rinfusa!... Qual
  divoratrice Fiamma, se investe un
  edificio, incende; Strugge le mura,
  íncenerisce il tetto, E i palchi, fragorosa; nè
  altro resta Qui, se non fumo, strepito
  ed ardore. Svanì ’1 decoro, la
  bellezza sparve Del Palagio superbo: egual
  la sorte Fu di Ausonia. Per ben
  dieci etadi (Sventura!) avvinta fra
  catene, e ceppi La tengon gli Unni,
  barbara genìa, A cui ran dietro gli
  efferati poscia Armipotenti Goti, ed i
  Normanni Le stragi seminando, e le
  rorine; Nè mancano i feroci Longobardi. Divíen la Italia di
  mortorio arena; Cadaver freddo, inerte. In
  un sol fascio Tutto è commisto
  sozzamente il sacro, Ed il profano. Adulterata
  geme... Barbaramente è viduata d’
  ogni Retaggio opimo; e in fondo
  al cuor chiudendo La infamia, piange, ed
  agonizza indarno!... Ogni Sapíenza è da’ suoi
  lidi in bando Trepide le Arti ingenue si
  fuggiro, Dallo abbrutito vincitore
  espulse. Oh! Dio! stupidità le
  infatuate Domina menti! Credesti
  appena Essere d’uomíni esti lochí
  albergo, Ma di belve piuttosto ermí
  covili. Ahi! miseranda Patria mia,
  tu pure Preda tu ancora di furore
  ostile! Irruppe pure in questi
  tuoi recessi Pregna d’insulti la barbarie!… Il fato Universal t’ incolse!… Oh! chi la mano Ti stenderà ne lo
  infortunio, amica?… Il Genio antiquo che
  presiede all’alma Solofra no, non le lasciò
  tal sorte Perpetuamente. Dello
  etereo lume Rapisce una scintilla, e
  dentro ad imo Il vergine Palladio
  asconde, speco; Con cura assidua la
  tutela, e avviva, E la nemica opacità
  rimove; Poscía benigno a
  quest’ingegni a gradi, Il santuario del Saper
  dischiude, Mentre inerte torpor gli
  animi occùpa Di ognun. Non altrimenti a
  sorsi, a sorsi Porgono il latte a’
  pargoli le madri Come del dolce. pabol
  delle Scienze Si nutrica la prole di
  Solofra, Ricche le spoglie
  raccogliendo in quanto Crescono i giorni, e ’1 tempo si matura. Quando, quale che sia,
  volge la gente Qua le pupille intente,
  stupefatta Per tai portenti resta.
  Assorta é in forse Come una Terra così esigua
  possa  Poggiar tant’alto; come un
  Popol breve  Tener lo scettro di
  dottrina. Ammíra Tanti di lumi qui torrentí
  effusi;  Nobile aversi un nome. A
  mani piene  Giocondata con lei,
  versando gigli:  Salve, esclama, o Solofra,
  impallidita  Nessun giammai vedrà la gloria tua. | 
""""""""""""""""""""""" 
Canto
X
 Commiato
|                 Versibus incomptis si lusi, parcite, Manes, Grandiloquo digni cantu: ne
  vertite vati Culpae. Vos memoremque
  animum, studiumque minoris (Obsecro) non capite adversi.
  Temerare sepultos Non veni cineres: Generosis
  classica vatum Buccina digna foret. Vernis
  (qui tanta nepotum Gloria) vos orno violis,
  viridique amarantho, Qua potui, obnixus: lauros
  voto impote cordis 0 fuit oblitas saltem revirescere captas. Sum ausus (peccatum!) fateor!… Si oh!… fata...
  reliqui Quod non sordescat refugae
  sub limine vitae; Pallentes quum agitat frondes tectura cupressus Parcharum et carmen mibi perstrepit aure
  susurro, Umbris exiguum patriis hoc pignus amoris. Si memores juverit Fastos evolvere Mundi, Qui innumeras produnt rerum sortesque,
  vicesque: Illacrymant strages; mortalia fata
  queruntur; Humanos astus; foedatae opprobria Terrae: Qui dignos tot laude Viros, exercita propter Acta, colunt; pariter notissima vestraque
  Fama, Millibus et mediis, numquam moritura, relata Nomina erunt, quamvis anni praedantur euntes Plurima de humanis. Patriamque, Laresque
  beastis Notos, Magnanimi: vobis praeconia nemo Abnuet infensus: recolent juvenesque,
  senesque; Cunctaque posteritas gaviso corde rependet Largas pro meritis longiquo in tempore
  grates. Exorientur, (ea, haud dubito, spes vivida
  pascit) Nervis qui validis, plures: virtuto virili Gesta canent melius, tot nutriti haustibus
  hujus Saecli doctrinae omnigenae. Quae luminis
  aetas Felix!.. Vulgo fluunt
  doctrinae flumina circum!... Flingues etiam fantur!..
  Ditavit Asellos Quot, qualesque, nova ars praestans,
  ratioque docendi  0cyus ictu oculi, duroque labore remisso. Ausibus his pudeant nostris jactata priorum  Aurea saecla: aetas Periclis, tempusque
  Leonis,  Regis
  Aloysii; Augusti celebrataque regna  Vanescant:
  Animae tantum petuere redemptae!                                                                    Nunc
  agite, o Cives: laetati plaudito tantis Eximiis:
  monstrata sequi vestigia numquam Degeneres
  pigeat; sic vincet saecula nomen. Non
  mora sit: gnavi claro luctemur agone; Namque aliter proavos frustra meminisse
  juvabit Illustres. Iter emensos virtutis, honores Nos capient puri: pariter plaudetur abunde, Sic potis est etiam factis extendere nomen. Pro
  nobis forsan, numquam redeunda, beata Tempora
  fluxerunt?.. Taceat protervia fallax. Haec
  quisnam vecors impune, haec impia fatur?!.. Ingens est animus; gremioque virilia nostro Fervent
  corda: jubent audere ingentia Manes: Saecula, ni augurium fallat, meliora parantur. | Degni di canto armonïoso, o Mani, Non v’indegnate, se
  sposava un vate Alla sua cetra incondita
  canzone; Nè lo imputate a fallo. A
  voi gradito Venghi la affetto, e la
  memoria almeno Di un postero. Nommai lo
  addormentato Cenere io scesi a tribolar:
  la tromba Pe’ Generosi, d’altro vate
  fora Bastata, è ver; ma quante
  fûr le forze Di vivido amaranto una
  ghirlanda, E di vioIe ad intrecciar
  mi spinsi Per voi, che foste nostra
  gloria, e lustro: Con vano ch’ebbi al core almeno desio I côlti io volli
  rinverdirvi allori, Di già sepulti nell’oblio.
  Peccai Audace il so... Ma oh! se
  ’1 mio fato.. Alle Ombre (Che biasmo non mi torni)
  alle Ombre avite Questo pegno di amor,
  questo rimango Esiguo; mentre di fuggente
  vita All’ultimo confin mi accosto; mentre Mi avveggo, che il lugùbre
  agita, e scole Pallido capo intorno a me
  il cipresso; Ed il susurro delle Parche
  fiede Amaramente già l’orecchio
  mio. - Se svolger piacerà
  dell’Orbe i Fasti, Fedel di eventi, e di
  vicende annoso Deposito, che innumere,
  cruente Piangono stragi degli
  umani, e fati; Lamentan le ire, e le
  ignominie sozze De la fedata Terra; da
  altro canto Senza il profumo debito di
  lodi Non lasciano gli Eroi, per
  chiare gesta Prestanti, a Mille in
  mezzo i nomi vostri Imperituri staran conti
  ancora; Quantunque molto degli
  umani il turbo Volubile degli anni entro
  affogasse De’ vortici profondi. I
  noti lari, Magnanimi beaste, e ’l patrio suolo. Ingrato non, sarà chi
  neghi un plauso; I vegli insieme, e i
  giovanetti a coro; Con giocondato cor tutta
  la intera Posterità di vivo affetto
  calda Non cesserà ne’ più tardati giorni Grata per voi serbar
  memoria, e laude. Son certo: sorgeran (tale
  mi pasce Viva speranza) assai con
  nervi novi, Con virtù maschia su
  plaudita lira Le vostre geste
  canteranno, i quai Ne le fontane bevvero più
  limpide D’ogni Sapienza di oggidì.
  Che tempi Ricchi di lumi!...
  Scorrono dovunque Le scienze a fiumi!
  Diventar facondi Ancora i muti!... La
  novella via  Facile breve d’insegnare
  infonde Degli asinelli istessi nel
  cerèbro Torrenti di Sapienza!...
  Finalmente De’ lumi a fronte nostri,
  e novo senno Cessi una volta la
  iattansa vana Dell’aurea etade antiqua. Que’ beatí Secoli, di Pericle e di
  Leone Non menino più vampo o di
  quel Franco Rege, Luigi; o i decantati
  tempi Del grande Augusto: le
  Tribù rinate Di urbanità su l’apice
  saliro! Ora esultanti, o
  cittadini, plauso Fate agli Egregii. Nulla
  giammai vi arresti Degeneri a seguir le
  luminose Orme degli avi: viverà
  perenne Così, vincendo gli anni,
  il vostro nome. Non fia ritardo: nello
  illustre agone Discendiamo strenui;
  indarno, gli avi Giacchè altrimente
  ricordar famosi Ne gioverà. Lo stadio
  percorrendo De la virtude, coglierem
  noi pure Di onore il serto
  intemerato; a noi sarà plaudito ancor:
  possiam co’ fatti Rendere eterno il nome. I
  tempi forse Passar per noi, beati; e senza speme Di ritornar mai più?... La
  menzognera Protervia taccia: chi fu mai procace, Che dirlo osava?!...
  Grande un cuore abbiamo Nel petto: ferve nelle
  vene un maschio Vigor di gioventù: prodigii
  i Mani Comandano di osar: tempi
  più fausti, Se non m’illude il cor, sorgeran poscia. | 
 
Ritorna a